Lipari

Lipari è la più grande delle “isole del vento” e anche quella che offre più attrazioni e opportunità di svago tra le Isole Eolie. Il fiore all’occhiello sono naturalmente le sue spiagge circondate da bellezze naturali tutte da scoprire. Un relax che potrete sfruttare anche per camminare attraverso i sentieri, ammirando un paesaggio che sa cambiare e passare dalla macchia mediterranea ad aree più selvagge tra rocce e detriti vulcanici.

Alternerete sport acquatici al trekking, ma nell’omonima cittadina di Lipari troverete anche edifici, monumenti e una storia che merita di essere scoperta. Vi chiederete cosa fare e vedere a Lipari? Belvedere Quattrocchi, il castello, laCattedrale e molto altro. Senza dimenticare anche i piatti e la cucina tipica, una delle chicche nascoste trai tesori della Sicilia. Scopriamo insieme i migliori luoghi da vedere a Lipari con una crociera Costa.

Per aiutarci ad organizzare il tuo viaggio in Sicilia o alle isole Eolie, rispondi a queste semplici domande e inviaci il modulo.
Ti contatteremo presto!

 

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Chiesa della Madonna

Dal punto di vista architettonico la chiesetta non presenta elementi di particolare rilievo, è molto semplice e lineare, un piccolo spazio accogliente che invita al silenzio della preghiera. La chiesa di Quattropani è un piccolo tesoro custodito in una delle parti più alte dell’isola (si raggiunge facilmente proseguendo dal porto, la segnaletica semplifica il raggiungimento del luogo). E’ adagiata strategicamente su un’altura che offre un panorama mozzafiato. Al di là della deliziosa struttura, si crede che sia proprio il panorama e lo spazio in cui la chiesetta è collocata ad attirare moltissimi visitatori. Si arriva in un grande spiazzale arricchito da piante di rosmarino, alberi e fiori selvatici. Nello spiazzale si trova la chiesetta a destra della quale ci si affaccia in un quadro poetico fatto di cielo e mare, volgendo lo sguardo verso il basso si prova uno straordinario senso di vertigine lungo tutto lo strapiombo della costa. Tra cielo e mare si possono ammirare le altre isole.

Chiostro Normanno

Il Chiostro Normanno è una struttura antica meravigliosa, un reperto fantastico che mostra la grandiosità del genio umano, la forza delle possenti pietre che resiste al passare dei tempi. Il Chiostro fu voluto da re Ruggero II, fa parte del monastero situato nelle immediate vicinanze del Duomo di San Bartolomeo. Il chiostro fu restaurato nel 1978; i capitelli rimandano all’epoca romana e raffigurano animali di vario genere.

Marina Corta

Ai lati del Porto di Lipari, ai piedi del Municipio della stessa, si estendono le baie di Marina Corta e di Marina Lunga. L’area urbana si trova proprio alle spalle delle due baie, Lipari, tra tutte le isole, è quella più simile ad una vera e propria piccola città, è l’isola ricca di zone selvagge, incontaminate e zone a misura d’uomo. Marina Corta è caratteristica per la bellezza della disposizione delle chiese che si affacciano sul mare, chiese che si popolano di turisti soprattutto nel periodo pasquale per ammirare la bellissima processione del giorno di Pasqua. La processione vede sfilare le statue di Maria e di Gesù in due strade diverse, strade che però hanno come sbocco finale comune il punto centrale della piazza di Marina Corta. Molti fedeli, alcuni dei quali portano a spalla le statue, attendono nella caratteristica piazza di Marina Corta il momento dell’incontro a seguito del quale inizia un meraviglioso spettacolo di giochi d’artificio. Marina Corta è un luogo piacevole per passeggiate pomeridiane e serali, è ricca di locali caratteristici, ristoranti, bar, luoghi di ritrovo per i giovani dove ci sono spettacoli di musica dal vivo e dove si possono gustare ottimi aperitivi. I vicoletti sono meraviglioso e caratteristici, si presentano con una pavimentazione in pietra, stradine strette incorniciate da piccoli balconi con ringhiere in ferro battuto e piante colorate. Passeggiare per queste viuzze vuol dire lasciarsi trasportare fuori dal nostro tempo. Da Marina Corta si raggiunge facilmente il Porto e Marina Lunga. Prima di raggiungere il Porto è d’obbligo attraversare il meraviglioso corso di Lipari. Le donne amanti dello shopping possono considerarsi davvero nel “paese dei balocchi”. Negozi ovunque, commercianti ospitali e cortesi. Il corso è animato a qualsiasi ora proprio per la presenza di numerosi locali e negozi.

Chiesa di San Giuseppe

La chiesa di San Giuseppe una bellissima struttura risalente al Seicento. Per gli amanti dell’architettura del tempo è davvero una tappa obbligatoria, è una delle strutture più antiche. Fu costruita al di sopra di una cripta che custodiva le reliquie di San Bartolomeo, il protettore delle Isole e il patrono di Lipari. La struttura si affaccia sulla spiaggia attigua, questa particolare posizione rende ancora più affascinante la struttura.

San Bartolomeo

La Cattedrale di San Bartolomeo è l’edificio più importante di tutta l’isola di Lipari. Fu costruita nel XVI secolo ed è situata nella zona centrale dell’isola. Gli interni sono meravigliosi, gli affreschi ed i decori con motivi floreali sono testimonianza viva della maestria degli artisti dell’epoca, un’eredità preziosa.

Canneto

La zona del Canneto, offre la possibilità di godere di una delle più belle spiagge dell’isola. Il suo lungomare è curatissimo in ogni dettaglio, non mancano locali e bar, insomma, l’ideale per passeggiate serali e pomeridiane. La spiaggia del Canneto si trova sulla costa est, la sabbia scura le dona fascino ed è un particolare tipico delle Isole Eolie. La spiaggia non si presenta omogenea in quanto la sabbia nera non è predominante rispetto ai ciottoli. La baia del Canneto è attrezzata di ombrelloni, sdraio, ristoranti, tutto ciò che serve per rilassarsi e godersi gli squarci estivi. E’ un luogo ideale per le famiglie.

Quattrocchi

Una tappa obbligatoria per i turisti è il Belvedere di Quattrocchi a circa quattro chilometri dal centro di Lipari. E’ uno dei siti panoramici più bello di tutta l’isola, un’altura dalla quale è possibile vedere una gigantografia, una cartolina in tempo reale delle sagome delle isole sullo sfondo ed in primo piano Lipari, i meravigliosi faraglioni di Pietralunga e Petra Menalda, le insenature delle coste alte, la spiaggia di Valle Muria, e l’imponente Vulcano con la sua bocca fumante.

Castello di Lipari

Una presenza imponente che custodisce una storia che inizia probabilmente nel 4000 a.C., con un alternarsi di dominazioni, resti e ritrovamenti archeologici che sono arrivati fino a noi. Gli archeologi hanno trovato negli anni una successione di strati di oltre 10 metri, iniziando dal neolitico, passando per l’età del bronzo e dei metalli. Particolarmente affascinante è la Torre Ellenica. Appena sbarcati sull’isola sarete stupiti da questa struttura così maestosa e dalle sue mura, fatte costruire da Carlo V nel 1500, per renderlo impenetrabile e proteggere la città.

Il maniero spunta su un promontorio che digrada sul mare e si alza fino a 50 metri. Al suo interno troverete un alternarsi di stili diversi e contaminazioni: una galleria di ingresso in stile neogotico, oltre a una fortificazione che risale all’epoca romana.

Subito sarete accolti da un portone imponente, su cui troneggia lo stemma dei Borboni. Il complesso del castello ospita anche diverse strutture religiose, tra cui la chiesa di Santa Caterina e la Chiesa dell’Addolorata, costruita nel 1500 e che presenta altari riccamente decorati, stucchi dorati barocchi e una tela che ha come tema principale la Crocifissione

Museo Archeologico

Il museo è nato nel 1954 ed espone organicamente i risultati degli scavi condotti sulle Isole Eolie dagli Anni 40 ad oggi. Si tratta di un museo “vivo” in costante aggiornamento e che ha un rapporto costante con il territorio di riferimento. La struttura, che si trova all’interno del Castello di Lipari, è suddiviso in sei aree differenti, che vanno dalla sezione preistorica a quella di paleontologia. All’interno della prima sezione si possono trovare tracce e reperti appartenenti al neolitico.

Particolarmente interessanti gli oggetti che sono stati utilizzati per le offerte e i rituali che venivano dedicati al dio Eolo: sono stati trovati all’interno di un pozzo e risalgono al V secolo d.C. Per avere tutte le informazioni necessarie sono disponibili, oltre a dei pannelli informativi, anche dei video che documentano i vari scavi e spiegano la connessione con il territorio.

Terme di S. Calogero

La storia di Lipari è molto antica e molteplici furono dominazioni che si susseguirono.

Per avere un piccolo assaggio di questo importante passato vi consigliamo una passeggiata alle Terme di San Calogero, un tempo molto importanti per le proprietà terapeutiche delle sue acque. Camminando lungo la strada potrete osservare gli scavi archeologici di una Tholos Micenea e diverse vasche usate dai Greci prima e dai Romani poi come bagni termali.

Le terme di San Calogero sono un’area termale che sorge a pochi chilometri di distanza dalle principali frazioni abitate di Lipari. Probabilmente entrato in funzione nel 1872, esso ha origini molto antiche in quanto le sue sorgenti termali e le relative proprietà terapeutiche e curative erano note fin dai tempi dei Greci e dei Romani.

Le sorgenti termali si trovano nella parte occidentale dell’isola di Lipari, a circa 150 metri sul livello del mare. La loro composizione chimica corrisponde al bicarbonato-solfato sodico con PH neutro. Acque di fatto, poco profonde che hanno origine da precipitazioni atmosferiche e successivamente arricchite dai vapori geotermici del vulcano, che le fanno sgorgare alla temperatura di circa 50° centigradi.

Oggi le terme sono chiuse.

Spiagge di Lipari

Lipari è famosa e ricercata soprattutto per le spiagge: d’altronde può fregiarsi di una costa che ha paesaggi meravigliosi e un mare limpido. Gli scenari sono differenti e spaziano da arenili più affollati ad aree dove si può apprezzare la natura e cercare il relax. Una delle spiagge più conosciute è quella di Ponticello. Sarete sorpresi dai contrasti. E vi muoverete tra ghiaia, pietra pomice e sabbia. Una parte della sabbia è caratterizzata dal nero di una calata di ossidiana, mentre sul versante opposto si possono osservare delle cave. Si tratta di un ambiente molto rilassante e non particolarmente affollato, dove poter nuotare, ma anche rilassarsi con una camminata.

Osservatorio geofisico

L’Osservatorio geofisico sorge sul monte Guardia. Dal piccolo piazzale potrete avere una vista unica sull’isola di Vulcano ammirare la scogliera che cade a picco sul mare, oltre al profilo in lontananza di Filicudi e Alicudi. Si tratta di una struttura che si è rivelata fondamentale per l’osservazione del Gran Cratere di Vulcano e per monitorare costantemente lo Stromboli. Qui si trova la sezione di Catania dell’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

Per aiutarci ad organizzare il tuo viaggio in Sicilia o alle isole Eolie, rispondi a queste semplici domande e inviaci il modulo.
Ti contatteremo presto!

 

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?