Panarea

È la più piccola delle Eolie, eppure non per questo è un’isola meno capace di stupire chi sceglie di visitarla: stiamo parlando di Panarea, un paradiso naturale tutto da scoprire. Noi di SNAV abbiamo scelto di realizzare questa mini guida, nella speranza di fornire alcune dritte e informazioni utili per tutti coloro che desiderano trascorrere qualche giornata su questo piccolo sbuffo di roccia vulcanica che sorge nel cuore del mar Tirreno.

Come anticipato in precedenza, in questo caso “piccolo” non vuol certo dire “meno interessante”, anzi. A dispetto delle dimensioni ridotte, Panarea regala la possibilità di godere di vedute paesaggistiche da levare il fiato, rese ancora più belle dalle tonalità cromatiche cangianti che caratterizzano questi luoghi.

Tutto ciò è ampiamente visibile, ad esempio, a Cala Junco. Qui è possibile ammirare lo spettacolare contrasto dato dai toni scuri della roccia lavica e il blu intenso del mare e del cielo: tra insenature e calette generate da una costa frastagliata, ecco che Cala Junco assume quasi la forma di un antico anfiteatro che va a connotarsi come una sorta di piscina naturale.

Come non citare, poi, Cala degli Zimmari, dove troverete una spiaggia fatta di sabbia rossa bagnata da un mare che alterna tonalità turchesi ad altre più scure. E ancora, la celebre Spiaggia della Calcara, un vero e proprio paradiso della natura: si trova all’interno di una conca sovrastata da una parete rocciosa ed è formata da ciottoli. Da qui è possibile ammirare fenomeni vulcanici secondari.

Per aiutarci ad organizzare il tuo viaggio in Sicilia o alle isole Eolie, rispondi a queste semplici domande e inviaci il modulo.
Ti contatteremo presto!

 

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Ditella

È, in un certo senso, il posto che vi darà il benvenuto sull’isola, dal momento che è vicinissimo al porto. Si tratta di una piccola e pittoresca contrada famosa soprattutto per la vicinanza alla spiaggia della Calcara e per le fumarole.

San Pietro

Il principale centro abitato di Panarea. Dotato di tutti i servizi che qualunque turista possa desiderare in vacanza, è anche il centro della vita mondana: se siete a caccia di vip, probabilmente li troverete qui. La contrada di San Pietro è caratteristica per l’architettura delle sue case, bianche e con porte e finestre azzurre. I posti da vedere qui sono la chiesa di San Pietro, il museo di Panarea, l’intrico di vicoli e viottoli che regala scorci incredibili sul mare dell’isola.

Cala Junco

Una delle spiagge più belle di Panarea. Anzi, secondo molti questa è la spiaggia più bella. Si trova lungo la costa meridionale dell’isola e può essere raggiunta a piedi partendo dall’abitato di San Pietro. Scoprirete una piccola baia e un mare da cartolina.

La Calcara

Ancora una spiaggia. Da visitare per due motivi: per lo spettacolare colore delle sue acque cristalline; perché qui è possibile ammirare il fenomeno delle fumarole, vapori che salgono tra le fessure tra le rocce e, in alcuni punti, riscaldano l’acqua fino a temperature quasi da sauna.

Drautto

Percorrendo una breve stradina da San Pietro, si arriva a un’altra pittoresca contrada, piccola, accogliente e immersa in un’atmosfera di totale tranquillità tra il mare e la macchia mediterranea. Drautto è vicina a cala degli Zimmari, a cala Junco e al villaggio preistorico di capo Milazzese.

Villaggio preistorico

Non lontano da cala Junco, sul promontorio di capo Milazzese fu scoperto un villaggio preistorico risalente all’Età del Bronzo circa. Era costituito da ventitré capanne, di cui oggi sono rimaste le mura delle fondamenta. Cocci di vasi e strumenti di vario tipo qui rinvenuti sono custoditi nel museo di Lipari.

Cala degli Zimmari

Da Drautto, potrete raggiungere un promontorio. Dove si trova l’unica, vera spiaggia di sabbia di tutta l’isola: cala degli Zimmari, conosciuta anche con il nome di Spiaggia rossa per il colore della sua sabbia.

Basiluzzo

Abitata fin dall’età neolitica, questo piccolo isolotto è da vedere soprattutto per la peculiarità della sua costa, dove ci sono numerosi e spettacolari tratti composti da colonnati basaltici a prismi verticali.

Per aiutarci ad organizzare il tuo viaggio in Sicilia o alle isole Eolie, rispondi a queste semplici domande e inviaci il modulo.
Ti contatteremo presto!

 

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?