Panarea
È la più piccola delle Eolie, eppure non per questo è un’isola meno capace di stupire chi sceglie di visitarla: stiamo parlando di Panarea, un paradiso naturale tutto da scoprire. Noi di SNAV abbiamo scelto di realizzare questa mini guida, nella speranza di fornire alcune dritte e informazioni utili per tutti coloro che desiderano trascorrere qualche giornata su questo piccolo sbuffo di roccia vulcanica che sorge nel cuore del mar Tirreno.
Come anticipato in precedenza, in questo caso “piccolo” non vuol certo dire “meno interessante”, anzi. A dispetto delle dimensioni ridotte, Panarea regala la possibilità di godere di vedute paesaggistiche da levare il fiato, rese ancora più belle dalle tonalità cromatiche cangianti che caratterizzano questi luoghi.
Tutto ciò è ampiamente visibile, ad esempio, a Cala Junco. Qui è possibile ammirare lo spettacolare contrasto dato dai toni scuri della roccia lavica e il blu intenso del mare e del cielo: tra insenature e calette generate da una costa frastagliata, ecco che Cala Junco assume quasi la forma di un antico anfiteatro che va a connotarsi come una sorta di piscina naturale.
Come non citare, poi, Cala degli Zimmari, dove troverete una spiaggia fatta di sabbia rossa bagnata da un mare che alterna tonalità turchesi ad altre più scure. E ancora, la celebre Spiaggia della Calcara, un vero e proprio paradiso della natura: si trova all’interno di una conca sovrastata da una parete rocciosa ed è formata da ciottoli. Da qui è possibile ammirare fenomeni vulcanici secondari.