Salina

Salina, la seconda più grande isola dell’arcipelago delle Eolie, possiede un fascino poetico che ammalia chiunque vi approdi.

La sua natura rigogliosa è dovuta alle numerose sorgenti di acqua dolce che hanno fatto di questa terra la più verde di tutto l’arcipelago.

È famosa per la Riserva Naturale che occupa oltre la metà del territorio ed è raggiungibile seguendo suggestivi itinerari naturalistici adatti a chi voglia godere di un incantevole panorama su tutte le vicine Isole.

Amministrativamente autonoma dal resto dell’arcipelago, Salina ha addirittura tre comuni: Malfa, Santa Marina e Leni.

Gli approdi di navi e aliscafi sono due, Santa Marina che è anche il porto turistico dell’isola e il porticciolo di Rinella.

Il più alto dei due monti di Salina, il Monte Fossa delle Felci 962 mt, ospita nel cono un bellissimo bosco di Felci, mentre il Monte Porri 860 mt, è la dimora del Falco della Regina. La durata della scalata è di circa 2 h a piedi e la via più consigliata è dal Santuario della Madonna del Terzito a Valdichiesa.

Per aiutarci ad organizzare il tuo viaggio in Sicilia o alle isole Eolie, rispondi a queste semplici domande e inviaci il modulo.
Ti contatteremo presto!

 

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Santa Marina

Il comune di Santa Marina si erge alle pendici della Fossa delle Felci, dove è visibile un enorme cratere ricoperto da una vegetazione arbustiva composta principalmente da felci.

Appena giunti a Santa Marina è possibile ammirare la meravigliosa chiesa settecentesca con i suoi caratteristici campanili.

Questa zona è il punto più movimentato di tutta l’Isola perché è ricca di negozietti e di locali che di sera si affollano per il divertimento notturno.

Nella parte occidentale del paese, a 100 metri circa dalla circonvallazione di Santa Marina, in località Serro dell’Acqua, è possibile percorrere un sentiero che conduce, attraverso una vegetazione di ulivi e alberi da frutto, alle grotte saracene, scavate nel tufo e nascoste da una fitta vegetazione, utilizzate come rifugio per sfuggire alle atroci barbarie commesse dai saraceni intorno al 650 d.C. .

Le grotte, affascinanti per la loro struttura morfologica, sono composte da diversi ambienti comunicanti dentro i quali sono, ancor oggi, visibili le incisioni a croce e i numerosi segni votivi.

Malfa

Il grazioso borgo di Malfa, il cui nome deriva, probabilmente, da amalfitani emigrati nel XII sec., è situato nella costa settentrionale dell’isola, nel vallone tra Monte Rivi e  Monte Porri.

Le abitazioni, dal caratteristico colore bianco, sono sparpagliate lungo un ripido pendio che scivola verso il mare. Nel paesino si trovano una piccola spiaggia di ciottoli con massi lavici e un piccolo porto detto Scario Galera, parzialmente riparato ed agibile a imbarcazioni di poco pescaggio.

Nella piazza principale si trova la chiesa di Sant’Anna, risalente al Settecento, il suo interno ospita

Chiesa di Malfa

Numerosi dipinti e sculture: la Natività della Vergine del 1742, la Madonna del Rosario del XIX sec., la Madonna della Guardia del XX sec., la scultura in legno raffigurante il Sacro Cuore del 1925, la scultura di Sant’Anna con Vergine e Bambino del XX sec e un’ultima scultura con l’effige di San Giuseppe con Gesù.

La zona adiacente è ricca di locali e negozietti, il pavimento dello piazza è decorato da una rosa dei venti che allude al legame tra queste isole e i venti che le padroneggiano.

Pollara

Quando si parla di Pollara non si può fare a meno di collegarla a Massimo Troisi, il quale, innamoratosi dei luoghi, decise di ambientare qui le scene più suggestive del suo ultimo film, Il Postino, che diede notevole risonanza agli straordinari paesaggi di Salina.

La frazione di Pollara sorge sui resti di un antico cratere parzialmente sprofondato, lasciando come testimonianza della sua esistenza un faraglione che dal mare, come un imponente “guardiano”, custodisce segreti millenari. Il paese sorge attorno alla chiesa patronale di Sant’Onofrio, edificata nel 1853, dove è custodita la statua dell’Immacolata di Sant’Onofrio, alcuni dipinti offerti alla Madonna e il pavimento originario.

Balate

La spiaggia di Pollara, situata sotto una ripida scogliera a forma di anfiteatro a strapiombo sul mare, è uno dei luoghi più affascinanti di tutte le Eolie; a nord vi è la baia “Balate” chiusa dal Perciato, un promontorio dove sono visibili magazzini e rifugi scavati nel tufo. All’insenatura si accede tramite una ripida scalinata che attraversa la casa del Postino, in cui fu ambientato l’omonimo film.

Da questa spiaggia è possibile ammirare lo spettacolare tramonto riconosciuto tra i più belli al mondo.  Il sole è di un meraviglioso rosso intenso e fa da sfondo alle spettacolari attrattive naturali, basti pensare al faraglione, all’arco in primo piano e alle bellissime isole Alicudi e Filicudi in secondo piano.

Leni

Il comune di Leni, denominato Lenoi dai greci per i contenitori in cui veniva pigiata l’uva, è posto tra le due montagne e comprende le frazioni di Rinella e Val di Chiesa, dove è sito il Santuario della Madonna del Terzito.

 

Questo santuario nacque sui resti di un modesto edificio sacro realizzato da un eremita che vi collocò un’immagine raffigurante la Vergine Maria. Nel 1962 un contadino rinvenne il vecchio dipinto della Madonna tra le rovine del vecchio edificio e sulle stesse venne edificata una chiesa. Nella metà del XIX sec. il santuario subì un primo restauro, oggi rappresenta la terza chiesa dell’arcipelago e al suo interno vi è una tela settecentesca con l’effige della Madonna nell’atto di proteggere le isole e una statua in legno raffigurante la Madonna con la stessa iconografia dell’antico quadro rinvenuto.

 

Molto più recenti sono le modifiche esterne che hanno portato alla creazione di due campanili ai lati della statua della Madonna e all’ampliamento della navata centrale.

Rinella

Il piccolo borgo di pescatori di Rinella si erge lungo una ripida vallata che conduce direttamente al mare. Suggestivo, unico e pieno di fascino, questo luogo rappresenta uno dei luoghi più caratteristici dell’intera isola, dove è possibile visitare una meravigliosa spiaggia di sabbia nera a forma di mezzaluna, sormontata da grotte scavate nella roccia che servivano da ricovero per le barche.

Snorkeling

I fondali, bassi e sabbiosi, sono un paradiso per gli appassionati di snorkeling che, oltre alla flora e alla fauna marina, possono osservare l’attività vulcanica consistente in fenomeni chiamati sconcassi che si manifestano con l’emanazione di gas e vapori dal fondale.

Per aiutarci ad organizzare il tuo viaggio in Sicilia o alle isole Eolie, rispondi a queste semplici domande e inviaci il modulo.
Ti contatteremo presto!

 

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?