Salina

Per aiutarci ad organizzare il tuo viaggio in Sicilia o alle isole Eolie, rispondi a queste semplici domande e inviaci il modulo.
Ti contatteremo presto!

 

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Le esplosioni

Al primo posto non potevamo non mettere le eruzioni, le esplosioni del vulcano attivo Stromboli o, come li chiamiamo comunemente sull’isola, i suoi “botti”.

Trekking

Con l’escursione guidata organizzata da una delle esperte agenzie del posto puoi fare una delle escursioni sullo Stromboli che ti fanno arrivare a 400 metri e vedere i “botti” a 350 metri di distanza dalle bocche: un’esperienza che non dimenticherai mai!

Osservatorio

A circa 40 minuti di cammino fuori dal paese si trova la pizzeria ristorante Stromboli “L’Osservatorio”. Qui, comodamente a tavola, mangiando e bevendo cose buone, potrai goderti le esplosioni in totale relax. Ovviamente a ogni botto il relax lascia posto a fortissime emozioni da batticuore, ma è proprio quello che ci si aspetta in un posto così, vero? Se non vuoi andarci a piedi, puoi prenotare il servizio navetta gratuito, che ti preleverà al limitare del paese, e ti riporterà indietro all’ora concordata

Sciara del Fuoco

Dal mare, alla Sciara del Fuoco Stromboli, anche questa è una bellissima esperienza! Comodamente dalla barca, magari sorseggiando qualcosa, nel buio della notte, con un cielo stellato che non vedrai da nessun’altra parte, e nel silenzio più totale, vedere le esplosioni dello Stromboli è qualcosa di inimmaginabile!

Lo Strombolicchio

Lo Strombolicchio è un isolotto che costituisce quanto rimane di un antico vulcano spento, e sorge a circa un miglio marino da Stromboli, orgoglioso del suo bel faro bianco. Lo sbarco sullo scoglio è vietato, perché è una Riserva Naturale Integrale a protezione di alcune specie di flora e fauna in via d’estinzione, ma nulla vieta di raggiungerlo in barca e fare bagni bellissimi.

Visto che stai pensando a cosa vedere a Stromboli, è vietato anche dimenticarsi la maschera per fare un po’ di snorkeling!

Ginostra

Ginostra, conta meno di 50 abitanti, è il piccolo paesino che si trova nel versante a sud-ovest di Stromboli. Borgo delizioso, con il suo “Pertuso”, considerato il porto più piccolo del mondo (se non si considera il nuovo molo che è stato realizzato per facilitare gli sbarchi dagli aliscafi e dai traghetti), Ginostra merita almeno una visita. Possibilmente due: una di giorno e una la sera per ammirare il tramonto sul mare e godersi una bella cena siciliana.

La Grotta di Eolo

La Grotta di Eolo Stromboli è un’altra voce della tua “To-Do-List” relativa a cosa vedere a Stromboli, se trascorri le tue vacanze alle isole Eolie. La spiaggia di Eolo a Stromboli, con la sua grotta, è un altro posto spettacolare sia per rilassarsi (è il posto ideale per vedere sorgere l’alba), sia per fare snorkeling nelle sue acque, potendo ammirare svariati tipi di pesci e fondali dai colori cangianti.

Narra la leggenda che le Isole Eolie fossero la casa di Eolo, cui devono il nome, il quale nascondeva i suoi venti nelle grotte. Forse ha utilizzato anche questa, chissà?

Secche di Lazzaro

Poco prima di Ginostra si trova l’unica spiaggetta del paesino, lo “Scivolo di Ginostra”, che in realtà si chiama “la spiaggia di Lazzaro”: proprio lì, emergono le omonime “Secche di Lazzaro”, perfette per lo snorkeling, e in prossimità delle quali c’è anche uno stupendo arco naturale sommerso sotto al quale si può anche passare in apnea (a circa due metri sotto il pelo dell’acqua), oltre ad altri piccoli passaggi adatti a nuotatori e sub più esperti.

Le "Piscine"

Venendo in barca da Stromboli paese, lato Piscità e andando oltre la Sciara del Fuoco, si trovano Le Piscine (o Piscinette) della Sciara: scogli che nei secoli si sono levigati e sono andati a formare delle piscine naturali dove l’acqua è più calda e dove si potrebbe stare in ammollo per ore, circondati da così tanta bellezza. Anche queste imperdibili!

Petrazze

Quando ti chiedi cosa vedere a Stromboli senza dover scarpinare troppo, e senza dover per forza noleggiare una barca, puoi risponderti: Vado al mare alle Petrazze! O “Ai Petrazzi”, come dicono altri. In effetti ci sono due scuole di pensiero, né più, né meno di arancine/arancini siciliani!

Alle Petrazze si arriva con grande calma in 10 minuti a piedi dalla spiaggia di Scari. Più ci si allontana e meno gente si trova, fino al limite estremo dove spesso non c’è proprio nessuno. A parte quelli che hanno letto questo articolo!

Le tombe

Si tratta di una decina di tombe di persone morte di colera nel 1911, che non sono state seppellite nel cimitero dell’isola per il timore del contagio.

Nel 2016 l’Associazione Attiva Stromboli ha recuperato, ripulito e reso nuovamente agibile il piccolo cimitero, che si trova in fondo alla Spiaggia Lunga Stromboli, sull’altura soprastante. Nel silenzio di quella zona fuori dal paese, visitare questo posto infonde una profonda sensazione di tenerezza e pace.

Il cielo stellato

Chi ama l’l’isola di Stromboli lo sa e lo sbandiera a gran voce: il cielo stellato di Stromboli è insuperabile! Sarà il fatto che qui non esiste illuminazione notturna, ma le stelle a Stromboli brillano di più che in qualunque altro posto.

Passeggiare sul lungo mare col naso per aria, o stendersi su una spiaggia con gli amici a chiacchierare, o sedersi in compagnia (ma anche da soli!) su uno dei dondoli o sui lettini delle terrazze del Pedra Residence Stromboli mentre si aspetta una stella cadente per esprimere un agognato desiderio, sono cose che non hanno prezzo, altro che Mastercard!

E il bello è che non c’è bisogno di aspettare il 10 agosto: a Stromboli è San Lorenzo tutte le notti!

Visitor Center

Se si vuole approfondire seriamente, culturalmente e scientificamente il vulcano, le sue attività e la sua storia, il modo migliore è visitare il piccolo museo di Stromboli, lo “Stromboli Visitor Center”, dove la simpatica Stefania, che è anche una sapiente ed esperta guida al vulcano, saprà dare informazioni, delucidazioni e anche aneddoti e curiosità. Il suo sito è in costruzione, ma lei è lì: va’ da lei e scoprirai un mondo di cose sul vulcano Stromboli.

Per aiutarci ad organizzare il tuo viaggio in Sicilia o alle isole Eolie, rispondi a queste semplici domande e inviaci il modulo.
Ti contatteremo presto!

 

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?