Viaggio a El Hierro

El Hierro è la più piccola delle Canarie. Misura meno di 50 chilometri da una estremità all’altra ed è un paradiso di pace nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico. L’isola è stata insignita dall’UNESCO del titolo di Riserva della Biosfera e ospita piscine naturali e acque cristalline, ideali per nuoto e immersioni subacquee, nonché aree enormi di boschi protetti nell’entroterra. El Hierro è eccezionale per la sua diversità: possiede quasi 100 chilometri di costa rigogliosa, così come baie e lagune come Charco Manso a nord e Charco Azul nel nord-ovest. L’origine vulcanica dell’isola ne ha influenzato pesantemente il paesaggio, che si è modellato in base alle attività del suo vulcano. Ammirare formazioni naturali uniche al mondo è qualcosa che non potete perdervi. Considerate che tutta l’isola è stata dichiarata Riserva Naturale dall’UNESCO; da ciò si evince che i principali siti da vedere siano proprio i paesaggi. Non dimenticatevi poi di entrare a contatto con la cultura del posto, partecipando alle feste popolari e scoprendone l’artigianato.

Welcome to your viaggi a El Hierro

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Valverde

La cittadina di Valverde è la capitale di El Hierro e si trova nella parte nordorientale dell’isola. Tranquilla e affascinante, Valverde si trova su una collina a circa 600 metri di altezza, immersa in una vegetazione lussureggiante, da dove si possono ammirare viste mozzafiato. Dalla tipica architettura Canaria, la cittadina è attraversata da ripide stradine ed è suddivisa in 3 quartieri: Tesine nella parte alta, La Calle e El Cabo nella parte bassa. Non lontano da Valverde si trovano le meravigliose spiagge di Playa Port Stake, Charco Manso, Tamaduste e Playa de las Playas.

Charco Manso

Le piscine naturali di Charco Manso si trovano nella parte più settentrionale di El Hierro, vicino a Punta Norte Echedo, a circa 10 chilometri a nord della capitale dell’isola Valverde. Anche se non è propriamente una spiaggia visto che è composta da rocce dalle forme bizzarre, Charco Manso è un ambiente naturale indimenticabile racchiuso tra basse scogliere laviche e bagnato da acque cristalline sempre calme. Larga appena 30 metri e profonda 10, la spiaggia non ha servizi e di rado è affollata. L’accesso alle piscine non è facile: il sentiero per raggiungerle è stretto e in alcuni punti ripido ma la fatica sarà ricompensata al vostro arrivo da un ambiente paradisiaco. Per raggiungere Charco Manso percorrete la strada per Echedo in direzione Las Salinas

Pozo della Calcosas

Le piscine di Pozo de Las Calcosas si trovano all’interno di una piccola baia naturale lungo la costa settentrionale di El Hierro a pochi chilometri dal villaggio di El Mocanal. Queste 2 grandi piscine naturali, accanto alle quali si trovano alcune abitazioni tipiche della tradizione canaria, case con muri di pietra vulcanica a secco e tetti di paglia, sono ideali per il bagno dei bambini. Le piscine di El Pozo sono circondate da alte scogliere vulcaniche e sono soleggiate solo al mattino. L’unico modo per raggiungerle è attraverso un sentiero molto stretto e ripido lungo la scogliera.

Trekking

La rete di sentieri di El Hierro permette di esplorare tutta l’isola in modo sicuro e semplice. I percorsi tradizionali sono marcati e sicuri, e in base al vostro grado di allenamento, potrete scegliere quelli più adatti a voi. Fra i migliori ricordiamo il sentiero da Tamaduste a Roque Las Gaviotas. Si tratta di un sentiero locale di circa 1,8 chilometri che si snoda lungo la costa di Tamaduste, offrendo una vista rilassante sul mare mentre si cammina. Un altro percorso è quello dal molo di Punta Grande a La Maceta. Anche questo è un sentiero lungo la costa, che si affaccia sulle scogliere.

Immersioni

Sebbene sia l’isola più piccola, El Hierro dispone di molti punti di immersione che soddisferanno le aspettative più alte di ogni appassionato di fondali marini. Fra i punti di immersione consigliati vi sono le acque del Mar de las Calmas, dove si possono ammirare molte specie rare al mondo. Se siete alle prime armi non preoccupatevi: vengono organizzati tour di immersione anche per i più inesperti.

Parapendio

El Hierro offre condizioni perfette per la pratica di questo sport che, oltre ad essere amato dai locali, è ammirato dagli stranieri che vengono in questa isola proprio per questo. Il posto migliore per praticare il parapendio è nella Valle de El Golfo, dove tra l’altro annualmente vengono organizzati eventi ufficiali di questo sport.

El Golfo

El Golfo è una delle 3 strutture vulcaniche di El Hierro e si trova lungo la costa settentrionale dell’isola. Del cono vulcanico è visibile solo la parte semicircolare emersa che va dalla Salmor Roques a est fino a Punta Arenas Blancas a ovest e che comprende la fertile valle di El Golfo, mentre la parte sommersa forma l’ampia baia antistante. Formatosi circa 15 mila anni fa, El Golfo ha una larghezza di 19 chilometri e un’altezza massima di mille 500 metri su livello del mare a Malpaso. Per ammirare una splendida vista di El Golfo raggiungete il Mirador de la Pena, un belvedere costruito sul versante nordorientale del cratere vulcanico progettato dall’artista originario di Lanzarote Cesar Manrique. La fertile valle di El Golfo, la principale zona agricola dell’isola, è attraversata dalla strada che collega i comuni di El Pinar e La Frontera, mentre la capitale Valverde si trova sulla parete nordorientale del cratere.

.

Mirador de Isora

Il Mirador de Isora si trova a un chilometro oltre il villaggio di Isora, nella parte centro orientale dell’isola di El Hierro, ed è uno dei punti panoramici più suggestivi dell’isola che vi permetterà di ammirare l’area del golfo sottostante e l’area circostante, famosa per la sua grande bellezza naturale, da un’altezza considerevole. Ai piedi del Mirador de Isora, che si trova ai margini della catena montuosa El Risco de los Herreños ad un’altitudine di 800 metri sul livello del mare, si aprono le spiagge mozzafiato di Las Playas e l’affascinante formazione rocciosa Roque de la Bonanza.

.

Camino de Jinama

Il sentiero più famoso di El Hierro è il Camino de Janama, un percorso spettacolare che si snoda lungo il bordo del cratere di El Golfo nella parte centrale dell’isola. Lungo 4 chilometri e mezzo, il sentiero, delimitato da muretti ed è illuminato, prende il via vicino all’eremo del la Caridad a mille e 230 metri di altezza e raggiunge la piazza e la chiesa di La Candelaria nel villaggio di La Frontera. La vista panoramica sulla vallata, coltivata a vigneti, banani e ananas, e una natura verdeggiante vi accompagneranno durante questa camminata.

Mirador de la Peña

Il Mirador de la Peña, che offre un’ottima panoramica sulla costa nord, è stato progettato dall’architetto di Lanzarote César Manrique. Questo luogo è famoso per l’omonimo ristorante, che oltre ad un menu delizioso, propone romantici tavoli con vista. La sua costruzione riprende lo stile tipico delle isole delle Canarie, un mix di legno e pietra. Si trova ad un’altitudine di oltre 700 metri sopra il livello del mare.

.

Charco Azul

Il Charco Azul è senza dubbio uno dei luoghi più spettacolari di El Hierro. Si tratta di una piscina naturale protetta dalle onde, immersa in uno scenario vulcanico. Questa piscina è uno dei migliori esempi di alcuni dei delicati effetti collaterali dei flussi vulcanici. Facile da raggiungere a piedi, con ponti di legno e un arco di basalto che corona la piscina, ci sono anche punti di immersione per i visitatori più audace.

.

Riserva marina

La Riserva marina del Mar de las Calmas si trova nei pressi della località de La Restringa. L’area, grazie alla forma dell’isola, è di solito protetta dai venti, e per questo crea un ecosistema ricco e a sè stante. E’ un’area molto frequentata dai sub, che devono però seguire delle importanti regole e restrizioni. E’ possibile fare anche il bagno in queste acque, purché non si raggiunga il limite di persone presenti.

Arenas Blancas

La spiaggia di Arenas Blancas si trova nel comune di La Frontera. Si tratta di una spiaggia poco affollata, perfetta per chi è alla ricerca di una certa tranquillità. Il bagno non è un problema, infatti le sue acque sono calme e le correnti deboli. Questa spiaggia non è però molto attrezzata, al contrario è quasi incontaminata.

.

Tacoron

La Baia di Tacoron nel sud dell’isola è una vera e propria gioia per gli occhi e merita di essere visitata assolutamente. Qui le acque dell’Atlantico sono calmissime, tanto che hanno preso il soprannome di Mar de las Calmas. La spiaggia è facilmente accessibile e si trova vicino alla città costiera di La Restinga. E’ una spiaggia che si adatta anche al soggiorno di famiglie con bambini. Non lontano vi sono anche una serie di piscine naturali che vale la pena visitare.

.

La Maceta

La piscina naturale di La Maceta si trova nel nord di El Hierro, immersa in una riserva naturale, ed unisce sole, paesaggio vulcanico e oceano e dà un nuovo significato alla parola ‘piacere’. Queste piscine di diversa dimensione sono protette dalle onde e sono diventate un punto di riferimento in tutta l’isola. E’ facile raggiungere in auto il sito e vi è un ampio parcheggio a disposizione.

Spiaggia di Timijiraque

La spiaggia di Timijiraque si trova all’interno di una baia circondata ad anfiteatro da imponenti scogliere lungo la costa nordorientale di El Hierro, vicino a puerto de La Estaca, ed è una delle poche di sabbia dell’isola. Molto amata e frequentata da surfisti e famiglie con bambini, la meravigliosa spiaggia di sabbia rossa e ciottoli è lunga 150 metri e larga appena 15. La spiaggia di Timijiraque dispone di ristoranti e aree pic-nic. Timijiraque è stata dichiarata sito protetto naturale delle isole Canarie nel 1994. Dal Mirador de Las Playas è possibile ammirare lo spettacolare paesaggio della spiaggia di Timijiraque e il suggestivo scoglio di Roque de Bonanza.

.

Playa del Verodal

La Playa del Verodal, nella parte ovest dell’isola La spettacolare spiaggia di Playa del Verodal si trova lungo la costa occidentale di El Hierro vicino al villaggio di La Frontera e al Faro Orchilla. Considerata da molti la più bella dell’isola, Verodal è un’affascinante spiaggia di luccicante sabbia rossa grossolana sovrastata da imponenti scogliere brunastre. Lunga ben 150 metri e larga 10, tanto da essere la più ampia di El Hierro, Playa del Verodal è naturalmente una spiaggia vulcanica ma oltre ad essere pittoresca spesso soggetta a forti correnti marine e ad alte onde. Alle spalle della spiaggia si trova un’area pic nic attrezzata con panchine, tavoli e barbecue e da cui si gode di una magnifica vista sulla baia. Per raggiungere Verodal bisogna percorrere un sentiero stretto e tortuoso che si snoda lungo la costa arida di questo angolo dell’isola.

.

Las Arenas Blancas

La Playa de las Arenas Blancas si trova lungo la settentrionale di El Hierro, nella parte occidentale della baia di El Golfo, sul cosiddetto Punta de La Dehesa vicino al borgo di Frontera, ed è una spiaggia di selvaggia e affascinante. Lunga appena 50 metri e larga 10, Las Arenas Blancas è una spiaggia vergine di rocce e sabbia bianca bagnata da un mare cristallino generalmente poco mosso. La spiaggia non è attrezzata ma è servita da un piccolo parcheggio. Per raggiungere la Playa de las Arenas Blancas basta percorrere la strada che conduce a Playa del Verodal, che si trova a soli 3 chilometri di distanza, e oltrepassare Pozo de la Salud.

Welcome to your viaggi a El Hierro

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?