Viaggio a Gran Canaria

Gran Canaria è la terza isola più estesa dell’arcipelago delle Canarie, ma è la più popolata. E’ di per sé un continente in miniatura, con un territorio variegato che va da rilievi rocciosi a distese di verde, fino alle coste sabbiose. Gran Canaria, oltre ad attrarre milioni di turisti da spiaggia, attira anche viaggiatori in cerca di escursioni, amanti del ciclismo e degli sport acquatici. La storica capitale Las Palmas appaga gli amanti della cultura ed è una delle più grandi città della intera Spagna. La costa sud dell’isola è ormai dominata da una serie di località di villeggiature che sono il maggior introito per l’economia di Gran Canaria: Maspalomas è senz’altro la più frequentata, e nei suoi dintorni si sviluppa la principale vita turistica.

Welcome to your viaggi Gran Canaria

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Roque Nublo

Il Roque Nublo è un simbolo naturale di Gran Canaria che si deve assolutamente visitare, con una camminata di circa mezz’ora che offre la possibilità di esplorare il panorama della parte centrale e occidentale dell’isola. Gran Canaria è stata dichiarata nel 2005 Riserva della Biosfera dall’UNESCO, e lo scenario unico che si può vedere lungo questo percorso è stato chiamato “La tempesta pietrificata“, in riferimento alle sue rocce aguzze e spettacolari. Il percorso escursionistico che porta al Roque Nublo inizia nella località di El Garañón e attraversa il confine della Caldera de Tejeda, frutto di numerose eruzioni vulcaniche.

Las Palmas

Las Palmas de Gran Canaria Las Palmas de Gran Canaria, la capitale dell’isola, si trova nella parte nord-orientale, immersa in un magnifico scenario composto da due baie e dalle loro splendide spiagge: Playa de las Canteras e Playa de las Alcaravaneras. Fondata nel 1478, la città vanta un importante patrimonio storico e culturale, gran parte del quale si trova nel quartiere di Vegueta, il quartiere più antico della città. Las Palmas ha un’imponente infrastruttura di alberghi e appartamenti, e il suo porto è uno dei più importanti d’Europa: ciò dà città un’immagine molto cosmopolita. A oggi, la città è vivace e traboccante di atmosfera, storia e cultura spagnola.

Villaggio Teror

Percorrendo le strade che serpenteggiano nell’entroterra dell’isola arriverai nel cuore di Gran Canaria, e scoprirai il villaggio di Teror. Si tratta di un paesino molto tipico, rinomato per i suoi dolci e molto importante per la tradizione dell’isola, grazie alla Madonna del Pino.

Vegueta

Nelle strade strette dell’antico quartiere di Vegueta sono trascorsi oltre 500 anni di storia, e sono passati personaggi di ogni genere, dai pirati ai costruttori delle cattedrali. La tradizione iniziò con Cristoforo Colombo e oggi giorno è impossibile non fermarsi almeno qualche ora nel centro storico di Vegueta.

Canalone Di Guayadeque

Il Canalone di Guayadeque è una perla naturale che si trova a cavallo dei comuni di Ingenio e Agüimes, a due passi dalle spiagge del sud di Gran Canaria. Sotto i palmeti del canalone potrai ammirare il patrimonio lasciato dagli antichi abitanti dell’arcipelago delle Canarie.

Bandama

Si è sparsa la voce che c’è una caldera vulcanica vicino ai vigneti di Tafira. Dove nessuno se lo aspetterebbe è nata una belllezza della natura davvero sorprendente, la Caldera de Bandama. Se ti piace camminare troverai un sentiero che ti porterà a scoprire una piccola azienda vinicola.

Museo Canario

Il Museo Canario è situato a Las Palmas de Gran Canaria, capoluogo dell’isola di Gran Canaria, e contiene undici sale. Le scoperte archeologiche che si sono realizzate sull’isola lungo i secoli sono a disposizione di ogni visitatore che nutra curiosità verso il passato delle isole Canarie. Inoltre, la sua collezione di mummie e scheletri di aborigeni è una delle più fotografate: nel contemplare le sue vetrine si ricava la sensazione di entrare nello studio di uno scienziato di un’epoca lontana.

Cueva Pintada

Museo di Gáldar, che inaugurato al pubblico dopo venti anni di scavi, offre una panoramica su come gli abitanti di Gáldar hanno vissuto in passato. Tuttavia, il patrimonio dell’isola non è limitato solo al periodo pre-ispanico: in ogni piccola città o villaggio si possono trovare altre tracce di influenza. Si pensi ad esempio allo stile gotico della facciata della chiesa.

Cattedrale di Sant'Anna

Nel cuore del quartiere di Vegueta s’innalzano le due torri della Catedral de Santa Ana, la prima chiesa delle Canarie, che è stata costruita su ordine di Los Reyes Católicos, la regina Isabella I di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona, dopo che Gran Canaria fu conquistata nel 1478.

La costruzione ebbe inizio intorno al 1500 e fu completata soltanto quasi quattro secoli più tardi, rendendo inevitabile l’intervento di diversi architetti e artisti, e questo è testimoniato da tre diversi stili architettonici: gotico, rinascimentale e neoclassico.

Welcome to your viaggi Gran Canaria

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Arucas

Il villaggio Arucas è la città principale nel nord di Gran Canaria, separata dalla capitale dal Barranco de Tenoya. Dominata dall’enorme chiesa di San Juan Bautista, vanta alcuni interessanti edifici storici, che rappresentano per lo più lo stile architettonico del XIX secolo. Erroneamente chiamata anche la Cattedrale di Arucas, questa maestosa chiesa di pietra lavica vanta una torre di 60 metri, la più alta delle Canarie. In Plaza de la Constitución, vi sono poi altri due edifici di grande valore architettonico: l’Antico Municipio e il Mercato. Arucas è anche la città del Rum: ospita infatti la Destilerías Arehucas, la distilleria di rum più grande delle Canarie.

Firgas

Firgas è invece una piccola cittadina famosa per la produzione di acqua minerale, che sgorga da una sorgente presso il Barranco de las Madres, a circa 4 km di distanza. Questa graziosa cittadina, che ha celebrato il suo 500° anniversario nel 1988, è il luogo ideale se volete visitare un villaggio tranquillo, tradizionale e amichevole. Interessante una visita alla Casa de la Cultura di Firgas; inoltre in una piazza vicina vi sono sia il Municipio che la chiesa di San Roque, dove giovani e vecchi si incontrano in ogni momento della giornata. Spiagge più belle di Gran Canaria Playa Amadores a Puerto Rico, nel sud dell’isola Gran Canaria possiede 230 chilometri di costa e alcune delle spiagge più belle d’Europa. Grandi, piccole, sabbiose, rocciose… ve ne sono in tutte le forme e dimensioni e forniscono l’ambiente ideale per una vacanza all’insegna del divertimento al sole.

Playa de Maspalomas

La spiaggia di Maspalomas, riserva naturale protetta, è la più grande e suggestiva di Gran Canaria. Situata a sud dell’isola, si caratterizza per la morbida sabbia dorata ed è circondata da grandi dune, famose in tutto il mondo. Sulla spiaggia vi è anche la possibilità di noleggiare sdraio e ombrelloni, e sono presenti bar e ristoranti. Vi è una famosa zona nudista che si trova in mezzo alla spiaggia, vicino alle dune.

Playa del Inglés

Playa del Ingles si trova nella località turistica omonima, proprio accanto alla spiaggia di Maspalomas. Con una lunghezza di 2.700 metri è la terza spiaggia più grande dell’isola, ed è una delle più frequentate in assoluto. Nella parte orientale si trova il centro sport acquatici; ha anche una passeggiata sul mare con negozi, bar, ristoranti, bancarelle e molto altro.

Playa Anfi del Mar

Anfi del Mar è una splendida spiaggia artificiale situata a sud-ovest di Gran Canaria. Originariamente spiaggia privata per i clienti del complesso Anfi, la legge spagnola in seguito vietò le spiagge private. Provenendo da Maspalomas e da Arguineguin, Anfi si trova appena prima della località di Puerto Rico sulla strada GC 500. Si può parcheggiare nel parcheggio sul lato opposto della strada e camminare fino alla spiaggia. Ci sono anche negozi, bar e ristoranti.

Playa de Amadores

Playa Amadores si presenta come una mezzaluna di sabbia bianca bagnata da acqua caraibica con una fila di bar, negozi e ristoranti. Fu costruita da zero all’inizio degli anni 2000. Le sue acque sono calde e tranquille, e vi sono servizi come bagnini e lettini a noleggio. E’ grande e molto sicura per le famiglie, ma non è certo il posto per chi ama le spiagge selvagge e incontaminate. Arrivare a Playa Amadores da Puerto Rico è molto semplice e dista solo 5 minuti in auto. E’ possibile anche arrivare a piedi in circa 15 minuti percorrendo il percorso che parte dal porto turistico.

Playa de Las Canteras

La spiaggia di Las Canteras è probabilmente la più sottovalutata dell’isola. È lunga 3,5 chilometri e si trova proprio nel centro della città di Las Palmas. Protetta da una scogliera di roccia di lava, consente ai bagnanti di nuotare in acque tranquille, mentre i surfisti possono cavalcare le onde della punta meridionale. La spiaggia regala le condizioni ideali per ogni tipo di sport acquatico, garantisce un ambiente sicuro per le famiglie, ed è l’ideale anche solo per rilassarsi al sole. Lo snorkeling qui è ottimo poichè tutta la spiaggia è riserva marina.

Telde

Seconda città più grande di Gran Canaria, è conosciuta per il suo centro storico, caratterizzato dalla presenza di diverse chiese, e per l’acciottolato delle strade.

Telde si trova a 13 chilometri dal capoluogo dell’isola. È il comune più grande per popolazione e superficie nella parte orientale dell’isola di Gran Canaria. 

Il comune di Telde è noto per le sue numerose vestigia archeologiche, poiché in epoca preispanica questa zona era uno dei due regni che dividevano l’isola di Gran Canaria. L’area contiene siti archeologici, come Baladero, Tufia, Cuatro Puertas, Tara e Cendro.

Riserva Mondiale

La Natura di Gran Canaria è viva e rende felice i suoi abitanti da un centinaio di anni. Il primo regalo è l’ottimo clima che regna sull’isola tutto l’anno. Il bel tempo rende la vita più piacevole e tranquilla. Tuttavia non parliamo solo di clima quando diciamo che la natura è stata molto generosa con Gran Canaria.

Gran Canaria è un continente in miniatura, con una grande varietà di paesaggi molto particolari, in mezzo ad un arcipelago enormemente diverso. Per questo motivo l’Unesco ha dichiarato l’isola Riserva della Biosfera, per sostenere in prima linea la conservazione delle perle naturali che compongono lo stupendo puzzle di paesaggi molto differenti, un micromondo davvero peculiare. La metà del territorio di Gran Canaria fa parte di questa Riserva, che comprende sei paesini rurali, che sussistono grazie ad attività tradizionali.

Welcome to your viaggi Gran Canaria

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Villaggio S. Brígida

Il villaggio di Santa Brígida si trova a 14 chilometri di distanza da Las Palmas de Gran Canaria. Il suo nucleo urbano si situa in una gola d’origine vulcanica con bei palmeti, origine della sua toponomastica preispanica: Sataute.

Attualmente, a Santa Brígida si fondono il passato agricolo e il presente residenziale. Infatti, si possono ammirare spettacolari ville e case che ancora conservano gli elementi dell’architettura tradizionale.

Playa Puerto De Mogan

La spiaggia di Puerto de Mogán, a pochi passi dal famoso porto turistico, è la più a ovest della costa meridionale di Gran Canaria. L’acqua è limpida e calma, e il mare intorno alla scogliera è un luogo ideale per lo snorkeling in quanto vi è una fantastica varietà di pesci. Inoltre, i visitatori possono esplorare l’affascinante mondo subacqueo prendendo parte ad una gita in sottomarino o passando un po’ di tempo su una barca per la pesca d’altura. Si possono noleggiare lettini, ombrelloni, pedalò e canoe, e sono presenti anche chioschi. Non lontano dalla spiaggia si trova una rete di canali e ponti per i quali Puerto de Mogán viene spesso chiamato “Piccola Venezia”. Dopo una giornata all’insegna di sole e mare, i visitatori potranno rilassarsi con una piacevole passeggiata intorno al porto, dove troveranno un’ampia varietà di negozi e ristoranti.

Aguimes

Cittadina situata poco dopo l’aeroporto internazionale, caratterizzata dal suo centro storico dagli edifici tutti di color pastello.

Agüimes offre ai suoi visitatori diverse alternative di svago, sia passeggiando nel suo centro storico, le sue aree verdi e paesaggi naturali, sia condividendo le varie attività culturali che si svolgono durante tutto l’anno.

Una delle visite più interessanti per i turisti è la Chiesa Parrocchiale di San Sebastián , un edificio costruito in pietra, con un certo stile da cattedrale e con una facciata che rappresenta uno dei migliori esempi architettonici del neoclassicismo canario. È stato dichiarato Monumento Storico-Artistico Nazionale nel 1981.

Tufia

Antico villaggio di pescatori situato lungo la costa orientale dell’isola, gode di due delle spiaggie più belle della zona: Playa de Aguadolce, situata in una caratteristica insenatura, e una spiaggia più piccola fatta di roccia vulcanica, sulla quale affaccia il villaggio.

Questa spiaggia è considerata una baia e si estende per circa 40 metri. È esposto a sud ed è riparato dai venti dominanti grazie al promontorio roccioso chiamato Morro de Tufia (o Penisola di Tufia). Ha dei fondali molto attraenti per gli appassionati di immersioni.

Maipes de Agaete

Proprio ai piedi del Pinar de Tamadaba, nel nord-ovest dell’isola, si trova il Parco Archeologico di Maipés. Immerso nel comune di Agaete, sulla strada per la Valle, il Maipés è un luogo sacro che sembra nascosto dalla lava di un vulcano.

Un cimitero con quasi 700 tombe, in grandi tumuli funerari di 8 metri di diametro e 3 metri di altezza, costruiti con pietre vulcaniche.

Sono un ricordo diretto dei primi abitanti di Gran Canaria, con sepolture che in alcuni casi hanno più di 1.300 anni, che segnano le tracce dell’antica società aborigena.

Il Maipés de Agaete è un patrimonio eccezionale dell’isola, ora abilitato per la tua visita. Spazio dichiarato Sito di Interesse Culturale per il suo alto valore archeologico nel 1974. Oggi ospita un Centro di Interpretazione per i visitatori e numerosi percorsi nel Parco.

Carnevale

Il giorno in cui qualcuno ha avuto l’idea di unire Carnevale e Spiaggia, ha sicuramente pensato a Gran Canaria. Non sappiamo di chi sia stata l’idea. Ma era ovvio che i festeggiamenti di Carnevale e il bel tempo sull’isola erano nati per incontrarsi. Fatti l’uno per l’altro.

Gli scettici potrebbero chiedersi: ma Gran Canaria è l’unico luogo in cui si tengono feste di Carnevale sulla spiaggia? Beh no. Ovviamente no. Ma è un po’ difficile trovare un luogo in cui le feste più pazze del calendario e il bel tempo siano in così buona armonia.

Perché senza dubbio quest’isola dell’arcipelago delle Canarie deve essere tra i luoghi con il miglior clima dello spazio europeo. Come su ordinazione, per unire le notti più lunghe alle giornate di sole, a metà gennaio/febbraio.

Immersioni

Gli amanti delle immersioni trovano a Gran Canaria infinite possibilità. L’isola, d’origine vulcanica, sorprende i sommozzatori sia per la ricchezza dei suoi ambienti marini che per la varietà e bellezza dei suoi fondali.

Le zone d’interesse per chi vuole fare le immersioni sono distribuite lungo tutto il litorale di Gran Canaria. Puoi trovare varie scuole di sub dove iscriverti a corsi e partecipare ad immersioni organizzate senza la necessità d’avere le attrezzature richieste. Ti piacerebbe sapere perché così tanta gente impazzisce per il sub? Dimenticati della fretta quotidiana e vieni a scoprire tutta la magia nascosta nelle profondità del mare di Gran Canaria.

Jardín Canario

Anche se passassero 100 anni continueremmo a nasconderlo, e se ne passassero altri 1000 sarebbe la stessa cosa. Siamo determinati a fare tutto il possibile per conservare accuratamente le centinaia di piante, alberi e fiori rari che ci sono nel Giardino Botanico Canario. Si tratta del nostro tesoro che per noi vale quanto l’oro. Questo tesoro naturale, composto da un’enorme varietà botanica, è conservato gelosamente in un giardino vicino alla gola di Guiniguada, che mostra al visitatore l’incredibile ricchezza della Flora della regione della Macaronesia.

Si tratta del nostro baule personale del tesoro. Un giardino botanico creato dallo svedese Eric Sventenius, una persona straordinaria che nel 1952 decise di raccogliere tutta la flora delle isole Canarie nel Jardín Viera y Clavijo, situato a Tafira, nel capoluogo di Gran Canaria

Safari in cammello

Il safari in cammello è una tra le tante eccitanti attività che potrete sperimentare a Gran Canaria. Nei pressi della piccola località di Fatagavi è un centro, il Camel Safari Park, che organizza, appunto, cavalcate su cammelli, lungo gli spettacolari ambienti della valle di Fataga. L’esperienza comprende una breve parte introduttiva sulle caratteristiche del cammello, sulla sua vita e sulle sue peculiarità; si procede poi con la passeggiata in groppa ai cammelli; quindi si conclude l’avventura con ottimo cibo. Il Camel Safari Park sorge all’interno di un parco più vasto, nel quale si potrà ammirare la meravigliosa varietà di flora e fauna, oltre che godere di una splendida piscina immersa in un ambiente a dir poco paradisiaco.

Welcome to your viaggi Gran Canaria

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?