Viaggio a La Gomera, naturalmente magica

Gli spazi naturali di La Gomera sono l’essenza stessa dell’isola. Scopri sentieri infiniti, belvederi vertiginosi e incantevoli casolari in un territorio privilegiato.

Tranquilla e affascinante. Così è La Gomera, detta “l’Isola Magica”. La penultima isola delle Isole Canarie per estensione, che misura soli 20 chilometri da nord a sud, è un autentico tesoro ecologico, con una costa punteggiata da piccole spiagge tra le scogliere.

Questo ambiente, caratterizzato da un litorale selvaggio e minuscole spiagge di sabbia nera, è un vero paradiso per gli amanti della natura. Il paesaggio montuoso e accidentato è ricco di contrasti: nello spazio di pochi chilometri passa da valli ricoperte di palme a precipizi immensi, da aride coste con fondali ideali per il diving a un’affascinante selva di piante e alberi.

Spicca su tutto il Parco Nazionale di Garajonay, una foresta dalla vegetazione preistorica dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Addentrarsi nei sentieri che lo attraversano è un’esperienza unica. Uno dei modi migliori per apprezzare la pace di La Gomera è percorrere i numerosi itinerari che la segnano da una parte all’altra. È un’isola perfetta per camminare, con escursioni di sorprendente bellezza naturale.

Tra le sue numerose tradizioni, molto particolare è quella del fischio: un sistema di comunicazione caratteristico dell’isola che separa le sillabe con un fischio. I suoi abitanti hanno comunicato per secoli in questo modo per via degli impervi rilievi: con questo sistema, infatti, era possibile inviare messaggi semplici da un lato all’altro dei burroni superando le distanze e le difficoltà del terreno. È molto interessante assistere a qualche spettacolo o a uno dei concorsi che si tengono attualmente. Nel 2009 è stato dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dall’UNESCO.

Welcome to your viaggi a La Gomera

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Agulo

Il borgo di Agulo si trova lungo la costa nordorientale dell’isola di La Gomera, tra le valli di Hermigua e Vallehermoso, vicino al Parco nazionale de Garajonay. Vecchie case coloniali si affacciano su piccole stradine acciottolate e tortuose dando vita ad un centro storico unico da cui si può ammirare il Teide, il vulcano della vicina isola di Tenerife. Pittoresco il quartiere di Lepe ma altrettanto piacevoli le zone di La Palmira e Las Rosas, immerse nel verde. Spettacolari le viste dal Mirador de Abrante e dal Mirador de Roque Blanco. Agulo è facilmente raggiungibile dalla capitale San Sebastian de La Gomera e dall’aeroporto La Gomera

Chipute

Nel suo territorio comunale si trova una parte del Parco Nazionale di Garajonay, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Chipude, Tamargada, Epina, El Cercado e La Dama, sono alcune tra le numerose frazioni del comune di Vallehermoso.

L’agricoltura (principalmente i vigneti e le coltivazioni di banani) e l’artigianato (la ceramica, la tessitura, la lavorazione del vimini e del legno…) costituiscono la principale fonte di entrate per l’economia locale.

Tuttavia, una delle caratteristiche principali di questo comune è quella di ospitare circa un terzo del Parco Nazionale di Garajonay, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. In questo parco si conserva un’importante reliquia botanica: i boschi di laurisilva. Oltre a questa pianta, il bosco vanta una gran varietà di specie endemiche, come pure un nutrito numero di ecosistemi.

Feste

Un altro motivo di interesse di Valle Gran Rey sono le sue feste. Una delle più simboliche è l’Offerta del Ramo, che si celebra il 16 agosto con un’offerta dei prodotti della terra e della pasticceria tradizionale al Santo protettore. Occasione perfetta per assistere alla popolare danza del tamburo gomero.

Altre feste di interesse della zona sono quelle di Nuestra Señora de los Santos Reyes (6 gennaio), Nuestra Señora de Fátima (13 maggio), Sant’Antonio da Padova (13 giugno), San Giovanni Battista (23 giugno), San Pietro (29 giugno), Nuestra Señora de la Salud e San Buenaventura (14 luglio), Virgen del Carmen (16 luglio), Virgen del Buen Viaje (ultimo fine settimana di agosto) e Virgen del Coromoto (primo fine settimana di settembre, ad Hayas).

Gastronomia

Una grande varietà di minestre, in particolare quella di crescione, il “gofio” (farina di cereali tostati spesso utilizzata per antipasti e dessert) e il formaggio di capra sono le proposte gastronomiche principali di Valle Gran Rey. Il formaggio si può anche assaporare sotto forma di paté, un prodotto autoctono molto saporito chiamato “almogrote”.

La pasticceria è invece caratterizzata dall’uso del “guarapo”, una specie di miele elaborato con la linfa della palma.

Playa de Santiago

La città coloniale di La Orotava si trova vicino alla costa settentrionale di Tenerife, ad appena 7 chilometri da Puerto de la Cruz, ed è famosa per la sua architettura castigliana, caratterizzata da balconi e cortili interni, le strade acciottolate e le vivaci piazze. Circondata da una lussureggiante vallata dove viene coltivata la vite, l’affascinante città vecchia di La Orotava si trova a 335 metri sul livello del mare ed ha il suo cuore in Plaza Costitucion dove potete ammirare gli ottocenteschi Jardines dei Marquesado de la Quinta Roja in stile francese, la Iglesia de San Agustin e l’imponente palazzo del Liceo de Taoro. Da non perdere l’Iglesia de la Concepcion, uno dei più begli edifici in stile barocco delle Canarie, e le Doce Casas, 12 bellissimi palazzi storici. Forse non tutti sanno che uno dei prodotti più importanti delle Canarie sono le banane e a Tenerife sorgono numerose piantagioni di alta qualità che possono vantare il sigillo di “Indicazione Geografica Protetta”. Per chi fosse interessato a saperne di più o semplicemente vuole immergersi in un campo di banane, dovrebbe visitare una piantagione a La Orotava, dove poter approfondire storia e coltivazione di questo iconico frutto. Non lontano da La Orotava si trovano le spiagge con sabbia vulcanica di Playa El Bollullo, Playa de Los Patos e Playa de El Ancon.

Hermigua

Hermigua si trova nell’omonima valle a nordovest dell’isola de La Gomera.

Il municipio nacque nel XVI secolo, con la creazione di Valle Alto, primo nucleo di abitanti, presieduto dalla chiesa e dal convento di Santo Domingo. Alcuni anni dopo nacque un altro nucleo di abitanti, Valle Bajo, dove venne eretta, nel 1650, la chiesa di Nuestra Señora de la Encarnación.

Alcune delle attrazioni turistiche di Hermigua sono: la torre di San Pedro, le sue spiagge (Santa Catalina e La Caleta), la piscina naturale e il bosco di El Cedro, bagnato da un ruscello trasparente.

Alajero

Alajero nel soleggiato sud dell’isola di La Gomera è un luogo tranquillo circondato da campi terrazzati e piante curiose. Ad un’altitudine di circa 800 metri si può godere di molta pace e splendidi panorami.

La comunità scarsamente popolata di Alajero comprende gran parte della località di villeggiatura di Playa Santiago e il piccolo aeroporto dell’isola di La Gomera.

Parco nazionale

Il parco nazionale de Garajonay si trova nel centro dell’isola di La Gomera ed è famoso per racchiudere la più grande foresta di alloro delle Canarie, che copre circa il 70 per cento dell’area protetta, un habitat che è quasi scomparso dal sud Europa e del Nord Africa. Il parco, costituito principalmente da un altopiano ma che deve il nome al punto più alto dell’isola, il Garajonay con i suoi mille e 484 metri sul livello del mare, è ricco di sorgenti, di ruscelli e di una vegetazione lussureggiante grazie al vapore acqueo che si condensa. Delle 450 specie che popolano il Parco de Garajonay, 80 sono endemiche dell’arcipelago e 34 dell’isola di La Gomera. Il parco, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1986, si estende per 40 chilometri quadrati e comprende inoltre i villaggi di San Sebastian, Hermigua, Agulo, Vallehermoso, Valle Gran Rey e le montagne di Alajero. Il parco ha una vasta rete di strutture e servizi tra i quali un Centro Visitatori, un centro informazioni, una vasta rete di punti di avvistamento, aree ricreative e una rete di sentieri ben segnalati.

San Sebastian

San Sebastian è il capoluogo di La Gomera, isola famosa per il suo stretto legame con la scoperta dell’America, ed è stata fondata nel XV secolo allo sbocco della gola della Villa. Cresciuta ad anfiteatro grazie ai terrazzamenti su fianco di una collina a picco sul mare di fronte alla baia naturale, la cittadina si trova lungo la costa orientale dell’isola e si specchia sulle coste sudoccidentali di Tenerife. Tra i monumenti di San Sebastian molto interessanti la Chiesa de La Asunción a piazza Mayor, e la Torre del Conte, la fortezza medievale Casa dei Peraza, l’edificio più antico dell’arcipelago, la Casa Museo di Colombo e l’eremo di San Sebastian, costruito intorno al 1530. San Sebastián de La Gomera è dotata di eccellenti strutture turistiche, le migliori dell’isola, e centri per gli sport acquatici ed è un ottimo punto di partenza per visitare La Gomera. Diversi traghetti giornalieri fanno la spola tra il porto e la vicina isola di Tenerife e numerosi catamarani offrono escursioni intorno all’isola. Non lontano si trovano le località turistiche di Santiago, a sud, e di Los Organos, a nord, il Parco Nazionale di Garajonay e il popolare Parco Naturale di Majona. A poca distanza dal centro della capitale si trovano le 2 bellissime spiagge di Playa de San Sebastian e Playa de la Cueva.

Welcome to your viaggi a La Gomera

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Valle Gran Rey

Un incantevole villaggio nella valle del Gran Rey, Valle Gran Rey é la principale zona turistica di La Gomera, è famosa per la bellezza del suo paesaggio. Questa profonda gola lussureggiante che scende fino al mare custodisce l’Eremo de Santo, una piccola cappella scavata nella roccia e circondata da un mirador da cui si possono apprezzare le bellezze della costa meridionale. Da non perdere il Mirador Cesar Manrique da dove scoprire incantevoli scorci della valle e delle montagne circostanti. La costa che si apre alla fine della Valle Gran Rey racchiude le migliori spiagge di La Gomera come La Playa, La Puntilla, Playa del Ingles, Charco del Conde e Playa de las Vueltas. Nella valle si trovano i piccoli borghi di Guada, El Guro, la Biscayne e Chipude. Valle Gran Rey ha una rete di sentieri perfettamente adatto per tutti i tipi di utenti.

Vallehermoso

Il villaggio di Vallehermoso Vallehermoso, letteralmente la bella valle, si trova nella parte settentrionale di La Gomera ed è il più ampio comune dell’isola che comprende anche i villaggi di Chipude, El Cercado, Tamargada, Alojera, La Dama, Macayo, El Ingenio ed Epina. Il paese di Vallehermoso si trova a 230 metri sul livello del mare ed è circondato da montagne spoglie. Il centro del borgo vanta numerosi esempi di architettura tradizionale e la neogotica Chiesa di San Juan Bautista. Molto bello il giardino botanico del Descubrimento si estende su una superficie di 16 metri quadrati e ospita specie vegetali provenienti da tutto il mondo. Da non perdere il Parco nazionale de Garajonay, le numerose spiagge sorprendenti della parte nordoccidentale dell’isola e Los Organos, una meravigliosa formazione vulcanica che può essere ammirata dal mare. Dalla diga di La Encantadora, invece, si può osservare la Roque Cano. Gli amanti dell’artigianato apprezzeranno le ceramiche di El Cercando prodotte secondo antiche tradizioni.

Los Organos

A nord di Vallehermoso, nella parte nordoccidentale dell’isola di La Gomera, si trova la meravigliosa area protetta naturale di Los Organos, una sorprendente formazione di basalto che raggiunge gli 800 metri di altezza a Punta de las Salinas. Questa impressionante scogliera, eccezionale testimonianza dell’origine vulcanica di La Gomera, ha una forma che ricorda le lunghe canne di un immaginario organo gigantesco, frutto del raffreddamento e della conseguente erosione della lava da parte del mare e del vento. L’opera d’arte naturale di Los Organos è tra i più imponenti sistemi di tubazioni di basalto del mondo ed è apprezzabile solamente dal mare con tour che salpano dai piccoli porti di Playa Santiago e Valle Gran Rey. Durante la vostra escursione avrete anche buone probabilità di ammirare le balene e i delfini.

Playa de Alojera

Playa Alojera si trova lungo la costa nordoccidentale di La Gomera ed è una delle spiagge più grandi e più apprezzate dell’isola. La spiaggia di sabbia nera vulcanica, lunga 200 metri e larga 40, è circondata da imponenti scogliere che scendo fino al mare. Le case bianche, ovvero i vecchi stalli dei pescatori oggi adattate a strutture residenziali, risaltano in maniera pittoresca in questo ambiente vulcanico scuro. Per raggiungere la Playa Alojera percorrete la strada che collega Vallehermoso a Valle Gran Rey fino al bivio con i borghi di Epina e da qui proseguire per un chilometro lungo una strada tortuosa fino a Alojera che sovrasta la spiaggia. La baia si trova lontano dai grandi centri turistici ed è tranquilla e idilliaca.

Playa de la Caleta

Considerata da molti la spiaggia più bella di La Gomera, Playa de la Caleta si trova lungo la costa nordoccidentale dell’isola a 6 chilometri da Hermigua. La spiaggia di ciottoli e sabbia nera, ideale per famiglie con bambini, si trova all’interno di una baia riparata dalle correnti ed è ideale per lo snorkeling. Lunga 180 metri, l’attrezzata Playa Caleta offre splendide viste sul monte Teide di Tenerife.

Playa de Vallehermoso

Playa de Vallehermoso si trova a 3 chilometri e mezzo dal paese omonimo, lungo la costa settentrionale dell’isola di La Gomera. Lunga 200 metri e larga 20, la spiaggia di ciottoli e sabbia scuri è circondata da alte scogliere brune e bagnata da un mare generalmente molto mosso e adatto perciò solo ai nuotatori più esperti. Prima di raggiungere la spiaggia, però, potete concedervi un tuffo nella grande piscina di acqua marina del Parque Marítimo che troverete alla vostra destra. Non lontano si trova la piccola e solitaria spiaggia di Dejes. Il paese di Vallehermoso si trova vicino a diverse belle spiagge tra cui Argaga, Iguala, Rajita, Arguamul e La Sepultura.

Playa del Medio

La spiaggia vergine di El Medio si trova lungo la costa meridionale di La Gomera vicino a Playa Santiago, all’interno di un’insenatura che comprende anche le baie incontaminate di Tapahuga e Chinguarime. Circondata brulle scogliere, la spiaggia di sabbia nera è ciottoli vulcanici è molto tranquilla e frequentata dai naturisti. Playa del Medio non è dotata di alcun servizio ed è necessario portare con sé cibo, bevande oltre e un ombrellone. La spiaggia può essere raggiunta in auto percorrendo una strada sterrata dal villaggio di Tecina e attraverso diversi sentieri che si diramano dalle spiagge vicine.

Playa Santa Catalina

La spiaggia di Santa Catalina e Tenerife sullo sfondo La spiaggia di Santa Catalina si trova lungo la costa settentrionale di La Gomera, a metà strada tra Agulo e Hermigua, ed è molto amata dai surfisti specie tra ottobre e maggio quando le onde sono più gonfie. Playa Santa Catalina è una delle spiagge di sabbia nera e ciottoli vulcanici più belle dell’isola. Lunga ben 850 metri e larga 35, la spiaggia è servita da piccoli chiringuiti e hotel rurali a condizione familiare La spiaggia è facilmente raggiungibile grazie alla strada statale TF 711 che si snoda attraverso verdeggianti terrazzamenti e piantagioni di banani.

Trekking

Vi sono numerosi sentieri a La Gomera, primi fra tutti quelli del Parco Nazionale Garajonay con la sua foresta preistorica. Facendo escursioni e lunghe passeggiate si avrà la possibilità di esplorare e approfondire ogni aspetto dell’isola. Splendidi luoghi possono essere raggiunti percorrendo vecchie mulattiere o attraversando colline ripide o piacevoli sentieri in mezzo alla foresta, per un totale di 600 chilometri di percorsi tracciati, di cui molti accessibili anche alle mountain bike. I sentieri passano per foreste, aspre colline desertiche e valli di palme. Paradiso degli escursionisti e degli amanti dell’avventura, il susseguirsi e l’alternarsi dei suoi diversi paesaggi, rende La Gomera un posto unico al mondo e assolutamente da non perdere! Consiglio: Imperdibili i mirador, i vari belvedere che si trovano in ogni zona dell’isola e offrono un panorama pazzesco sull’Oceano Atlantico.

Piramidi di Guimar

Moltissimi sono i tour in barca che vengono organizzati quotidianamente alla scoperta della costa dell’isola e delle sue numerose insenature. Tra i giri in barca più richiesti quello che naviga davanti al muro di basalto di Los Organos, nella zona nord di La Gomera, e quello che fa il giro completo dell’isola. La Gomera è veramente un paradiso naturale e non è raro avvistare delfini e balene a largo delle sue coste selvagge. Molti sono i tour specializzati nell’osservazione di questi splendidi animali marini nel loro habitat naturale.

Immersioni subacquee

Lo scenario affascinante che La Gomera offre agli appassionati di immersioni comprende particolari formazioni rocciose, scogliere e fondali sabbiosi, oltre ad una fauna vivace e diversificata. È possibile prendere lezioni di sub oppure semplicemente noleggiare l’attrezzatura e partire in autonomia alla scoperta di fondali e pesci.

Golf

Sembrerà inusuale per un’isola come La Gomera, ma il golf sta spopolando sempre più tra le attività offerte ai visitatori. Il successo di questo sport nell’isola è probabilmente dovuto alla combinazione di esercizio fisico, contatto con la natura e atmosfera di totale relax.

Welcome to your viaggi a La Gomera

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?