Viaggio a La Graciosa

L’ottava isola delle Canarie è un piccolo paradiso da sogno per coloro che desiderano tranquillità, silenzio e godere di una natura vergine. Con spiagge di sabbia bianca bagnate da acque turchesi, senza asfalto e inquinamento, è un tesoro da scoprire in cui vivono poco più di 700 abitanti.

Come il resto delle Isole Canarie, La Graciosa gode di un clima piacevole tutto l’anno, perciò qualsiasi periodo è perfetto per esplorare il suo paesaggio vulcanico e fare il bagno nelle sue spiagge. Il suo territorio di 29 chilometri quadrati è interamente protetto, poiché ospita numerosi uccelli marini e fa parte del Parco naturale dell’arcipelago Chinijo, che vanta la riserva marina più grande d’Europa. Essendo una piccola isola pianeggiante, attraverso quattro itinerari potrai visitarla facilmente in bicicletta o praticando trekking.

Una delle principali attrazioni di La Graciosa è rappresentata dalle sue spiagge, che sorprendono i visitatori per la loro bellezza selvaggia e i loro contrasti. Troverai spiagge di sabbia bianca sottile, dorata o roccia vulcanica con acque tranquille, perfette per praticare snorkeling, ed altre con molte onde nelle quali potrai fare il bagno prestando però molta attenzione…

A La Graciosa, tra le tante attività proposte troverai anche immersioni e un’escursione in catamarano, con pasto incluso. Per quanto riguarda la gastronomia, la specialità dell’isola è il pesce fresco, normalmente abbinato ad altri prodotti tipici delle Canarie come le “papas arrugadas” (patate rugose) e il “mojo” (salsa a base di olio d’oliva).

Welcome to your viaggi La Graciosa

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Spiaggia Laja

Playa de La Laja è una piccola insenatura di sabbia, situata in un ambiente totalmente rustico e naturale nel villaggio di Caleta de Sebo, un piccolo centro urbano di marinai dell’isola La Graciosa, in cui è bello perdersi tra le sue poche ma incredibili strade.

Playa de La Laja è lunga appena 100 metri e larga non più di 10 metri, con sabbia bianca e fine e acque calme e turchesi che ci ricordano le spiagge paradisiache dell’est o del Messico. Presso questo litorale è molto comune trovare marinai e pescatori che riparano o dipingono le loro barche tradizionali, così come le famiglie autoctone di La Graciosa che si godono la tranquillità di questa spiaggia.

Playa la Lambra

La spiaggia di La Lambra, conosciuta anche come Playa de Ambar per via del colore ambrato della sua sabbia.

Anche questo è un luogo selvaggio, poco frequentato, particolarmente amato da chi ricerca la natura nel suo stato più vergine. La spiaggia lunga 600 metri è circondata da dune di sabbia dorata, mentre le onde si infrangono sulle rocce nere che orlano la costa.

Anche la sabbia è punteggiata qua e là da numerosi ciottoli neri, il che può essere un po’ fastidioso se ci si vuole stendere a prendere il sole.

Questo luogo è famoso soprattutto per i kite-surfisti che frequentano la zona, infatti i forti venti e le onde che si formano a La Lambra sono condizioni ideali per tali sport. Da qua puoi godere anche della bella vista dell’isolotto di Alegranza.

L’unico modo per arrivare a Playa Lambra è a piedi o in bicicletta, perché anche i taxi Jeep non sono in grado di raggiungerla. Dista circa 10 chilometri dal porto di Caleta de Sebo.

Los Arcos

Se ti sei spinto fino a caleta de Sebo, forse non ti dispiacerà fare una breve camminata fino al vicino punto panoramico di Los Arcos, dove la costa vulcanica forma alcuni archi naturali di pietra basaltica alti diversi metri.

Alla loro base l’acqua dell’oceano si infrange con forza, creando uno spettacolo scenico davvero impressionante.

Playa de la Cocina

Questa piccola caletta, larga soltanto 50 metri, garantisce l’isolamento ideale per trascorrere una giornata veramente a contatto con la natura, dove ti sentirai padrone di un’isola deserta.

Qui alle pendici di Montaña Amarilla, infatti, non arrivano in tanti. Il panorama è paradisiaco, con vari toni di ocra e di rosso del promontorio e l’azzurro dell’oceano.

La spiaggia è protetta dal vento, dalle onde e dalle correnti in maniera naturale, il mare è sempre liscio e calmo, perfetto per una nuotata o un’immersione.

Oltre alla vista su Montaña Amarilla, da qua puoi anche godere del panorama offerto dal lato nord di Lanzarote, con il suo complesso montuoso di Famara. Ti sembrerà un prolungamento della stessa Graciosa, ma in realtà si tratta dell’isola sorella.

Caleta del Sebo

Caleta de Sebo è la cittadina dove si arriva con il traghetto. Un agglomerato di casette bianche basse praticamente poggiate sulla sabbia. Qui si trovano i bar e i pochi ristoranti, il noleggio bici e gli altri servizi turistici. La vista sulla scogliera di Famara che si gode da qui è assolutamente magnifica! Anche la piccola spiaggetta “cittadina” non è affatto male.

Playa el Salado

La Playa el Salado è una delle spiagge più vicine a Caleta de Sebo, da cui dista soltanto 5 minuti a piedi.

La sabbia bianca e fine copre quasi 2 chilometri di estensione, punteggiati da dune a perdita d’occhio. Questa spiaggia ben si presta a lunghe camminate sul bagnasciuga, a fare il bagno nelle sue acque tranquille o praticare snorkeling.

Montaña Bermeja

Alle spalle di Playa de las Conchas vedrete questo piccolo vulcano alto 157 metri su cui è possibile salire per godere di spettacolari viste panoramiche a 360 gradi dell’isola.

.

Pedro Barba

Pedro Barba è il secondo insediamento dell’isola, dopo Caleta de Sebo. Tuttavia, a differenza del porto principale dell’isola, questo non è abitato stabilmente, ma è stato trasformato in un luogo di villeggiatura esclusivo.

Nato attorno ad un’antica fabbrica di salamoia, chiusa a metà del secolo XIX, è ora un paese fantasma, con solo una ventina di abitazioni.

Pertanto, se ti avventurerai fino a Pedro Barba in bassa stagione, quando le sue tradizionali casette bianche sono disabitate, avrai l’impressione di camminare attraverso un paese addormentato, ancor più fuori da ogni tempo e luogo di quanto non sia già l’intera isola de La Graciosa.

Di fronte al villaggio c’è una spiaggetta isolata, caratterizzata da sabbia bianca, ghiaino ed acque tranquille. Se sei fortunato incontrerai qualche tartaruga.

Punta Fariones

Punta Fariones è una scogliera/belvedere da dove è possibile ammirare Famara e l’isola di Lanzarote, si percepisce molto chiaramente il paesaggio da sud a nord, caratterizzato dalla presenza di numerose piante di ginestra.

Welcome to your viaggi La Graciosa

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Barranco de los Conejos

Da Caleta de Sebo, si arriva facilmente a Barranco de los Conejos, sul lato orientale dell’isola.

Si tratta di una piccola (appena 20 metri), ma bellissima spiaggetta di sabbia chiara, che vanta un panorama suggestivo sul villaggio fantasma di Pedro Barba, sulle maestose scogliere della costa di Lanzarote e sulla portentosa apparizione di Roque del Este, uno degli isolotti disabitati che formano l’Arcipelago Chinijo.

Ristoranti

I ristoranti sono localizzati ovviamente presso il porto principale di Caleta de Sebo, offrono pesce fresco a prezzi accessibili, con una splendida vista sul mare. Ogni piatto che contenga pesce è raccomandato, dalla paella alla grigliata.

Il pesce è molto presente nel menu dalla cucina casalinga a quella un po’ più sofisticata, ma si servono anche piatti come l’omelette spagnola e la pizza, oltre alle tipiche tapas.

Playa Francesca

Un altro gioiello di bellezza naturale è Playa Francesa, sulla costa sud dell’isola, con lo sfondo impreziosito dal lato rosso di Montana Amarilla (mentre da Lanzarote si può vedere il suo lato giallo ocra).

Circondata da un paesaggio selvaggio ed inalterato da mano umana, è una spiaggia tranquilla e riparata, con fine sabbia chiara e un mare cristallino color turchese ideale per nuotare e fare snorkeling. Quando la marea si alza, la spiaggia diventa una vera e propria laguna.

Playa Francesa vanta una grande estensione, è circa 30 metri di larghezza e 400 di lunghezza, è divisa in due parti da un bassa diga di pietra naturale.

Al contrario di Playa de las Conchas, a Playa Francesa potrai incontrare più persone, infatti la spiaggia è più frequentata anche da famiglie con bambini, grazie alle sue acque calme che permettono di fare il bagno in tutta sicurezza.

Playa de las Conchas

Playa de las Conchas è forse una delle spiagge più famose e più belle dell’isola di La Graciosa, considerata tra le prime dieci migliori spiagge d’Europa.

Posta a nord-est dell’isola, la spiaggia larga circa 80 metri e lunga 600 metri, composta da sabbia di colore giallo dorato frutto dei venti che trasportano fin qui la sabbia dal Sahara.

Playa de las Conchas è un insieme di colori abbinati dalla natura sapientemente, dall’oro al blu dell’oceano, al rosso intenso della Montagna Bermeja alle sue spalle, al verde dei cespugli di ginestre che spuntano qua e là.

La spiaggia, inoltre, ha anche una bella vista sull’isolotto disabitato di Montaña Clara, che a me sembra un’enorme balena, posto proprio di fronte a La Graciosa e così vicina che ti sembra di poterla raggiungere a nuoto.

L’unico neo di questa spiaggia incantata è la balneazione, pericolosa a causa delle forti correnti marine.

Montaña Amarilla

Alle pendici della Montaña Amarilla (un vulcano dal colore giallo ocra che non potrete non vedere) si trova la spiaggia più bella dell’isola. Anche qui sabbia fine e una scenografia eccezionale, con il vulcano giallo alle spalle e la scogliera di Famara di fronte.

Welcome to your viaggi Tenerife

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?