Viaggio a Lanzarote, 

Lanzarote è pura geologia, paesaggi lunari, acqua trasparente, oasi di palme, dove l’uomo è riuscito a convivere con armonia. Il suo paesaggio può essere goduto tutto l’anno. L’isola possiede più di 100 vulcani in 800 chilometri quadrati, che modellano il paesaggio lavico rendendolo unico al mondo. Ci sono molti luoghi sorprendenti, che cattureranno ogni viaggiatore, grazie soprattutto a Cesar Manrique, che ha arricchito la sua isola natia con una serie sorprendente di installazioni e monumenti che si integrano alla perfezione con il territorio.

Le Spiagge di Lanzarote

Lanzarote è un vero paradiso per gli amanti della spiaggia. L’isola è sede di quasi 100 superbe distese di sabbia, alcune delle quali considerate tra le migliori delle Canarie, come ad esempio l’enorme baia di Famara lungo la frastagliata costa nord-occidentale e le calette interconnesse di Papagayo, situate vicino a Playa Blanca, nel sud. Tutte le principali località di Puerto del Carmen, di Costa Teguise e di Playa Blanca vantano alcune spiagge eccellenti, per la maggior parte sabbiose, con la sabbia importata dal deserto del Sahara. Sono località create ad hoc per i turisti. Le Isole Canarie sono spesso associate a spiagge di sabbia nera, ma a Lanzarote ve ne sono poche di queste, nonostante le recenti eruzioni vulcaniche sull’isola. Se però volete vedere una spiaggia tipica delle Canarie andate a Playa Quemada. Oltre a quelle più frequentate dai turisti, si possono esplorare spiagge un po’ fuori dai sentieri battuti, incontaminate e non invase da strutture e costruzioni.

Welcome to your viaggi Lanzarote

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Mirador del Rio

Il Mirador del Rio è una delle creazioni architettoniche più rappresentative di César Manrique. Situato nelle vicinanze dei resti di un vecchio complesso militare, risalente alla fine del XIX secolo, il Mirador si nasconde nella roccia e dona una vista sulla striscia di mare che separa Lanzarote da Graciosa. Se l’edificio è appena percettibile dall’esterno, le sorprese interne colpiranno subito i vostri occhi. Vi sono infatti due vetrate impressionanti, che rappresentano gli occhi del Mirador, idea dell’artista per aumentare l’effetto della vista panoramica.

Cueva de Los Verdes

La Cueva de los Verdes è una grotta leggendaria. Formatasi dopo l’attività eruttiva del vulcano della Corona, è una delle meraviglie nascoste nelle viscere di Lanzarote più sorprendenti. Venne usata come nascondiglio dalla popolazione locali contro gli attacchi e le invasioni di pirati provenienti dal Nord Africa durante i secoli passati, e dal 1900 in poi è diventata un must per studiosi e scienziati europei, affascinati da questa formazione vulcanica unica. La gamma cromatica di colori che spazia tra ocra, grigio, nero e rosso in questo paradiso di oscurità aiuta a disegnare paesaggi grotteschi e strutture rocciose spettacolari che sorprendono i visitatori. Addentrarsi nella Cueva de los Verdes è senza dubbio paragonabile ad un viaggio verso il centro della terra.

Parco Timanfaya

Il Parco Nazionale di Timanfaya è un parco nazionale istituito nella parte sud-occidentale di Lanzarote, nei comuni di Tinajo e Yaiza. Il parco è interamente costituito da terreni vulcanici, e la statua “El Diablo” di César Manrique ne è il suo simbolo. Non vi sono più state eruzioni vulcaniche negli ultimi anni, sebbene via sia ancora oggi un vulcano attivo, appunto il Timanfaya, da cui prende il nome il parco. Dal 1993, quando l’UNESCO ha individuato Lanzarote come riserva della biosfera, il parco ne è entrato a far parte. L’accesso al parco da parte del pubblico è rigorosamente regolato per proteggere la delicata flora e fauna. Ci sono solamente due percorsi, percorribili a piedi dai visitatori, oltre ad un adrenalinico giro in bus dove gli esperti autisti locali vi faranno prendere un bello spavento!

Jameos del Agua

Il Jameos del Agua è un luogo in cui la natura e l’umanità hanno deciso di unirsi. Anche questo è opera di César Manrique, che ha saputo trasformare ciò che rimaneva di un vulcano in un luogo unico al mondo, creando uno spazio che è oggi centro naturale e artistico. Dal punto di vista naturale, questa grotta è stata creata da un flusso di lava circa 3.000 anni fa. Adiacente alla grotta si trova un giardino con una grande piscina artificiale, una pista da ballo e un bar che sono stati costruiti nelle rocce.

Jardin de Cactus

E’ stato l’ultimo grande intervento di César Manrique a Lanzarote. Circondato dalla più grande piantagione di cactus sull’isola, il Jardin de Cactus ospita circa 4.500 esemplari di 450 specie raggruppate in 13 famiglie di cactus arrivati ​​dai cinque continenti. Il verde delle piante contrasta con l’azzurro del cielo e il nero del vulcano per creare un’esplosione armoniosa di colori che non lascerà indifferenti i visitatori. Il giardino si trova immerso in un contesto paesaggistico incontaminato, dove gli unici rumori percepiti sono quelli della natura.

Museo Tanit

Il Museo Tanit (Museo Etnografico Tanit) a San Bartolomé, Lanzarote è affascinante!

Situata nel cuore di San Bartolomé, questa tradizionale casa delle Canarie risale al 1735. Il museo è stato inaugurato nel 1999, un progetto completato da José Ferrer Perdomo e dalla moglie Remedios de Quintana Reyes che hanno recentemente vinto un premio per il 10° anniversario del museo, che è stato l’Excelentes del Premio Turismo 2010 per i Distiguidos del Turismo nella categoria Empresas Turísticas.

La casa ha una serie di stanze che custodiscono incredibili manufatti risalenti ai secoli, c’è così tanto in mostra che devi davvero prenderti il ​​tuo tempo per guardare nelle vetrine. All’arrivo ti verrà fornita una guida da portare con te in giro per il museo, questa contiene molte informazioni e una mappa.

Harias

Haría, nel nord di Lanzarote, si trova ubicato nell’incantevole “valle de las mil palmeras”, uno dei migliori palmeti di palma autoctona delle isole Canarie. Nell’addentrarsi lungo la strada tra le montagne, appare quest’oasi in mezzo alla geologia più pura dell’isola: terre verdi e coltivazioni cosparse del bianco dell’architettura popolare dell’isola. All’ombra del misterioso vulcano della Corona, Haría dorme il suo sogno, cullato dalla tranquillità di un paesaggio rurale di grande interesse.

Vino de La Geria

Il paesaggio di La Geria è una delle più grandi sorprese che Lanzarote ha in serbo. Una vasta area ricoperta da piccoli frammenti di roccia vulcanica nera, espulsi durante le eruzioni del Timanfaya, viene sfruttata dai contadini di Lanzarote per coltivare vigneti. Questo materiale è in grado di trattenere l’umidità notturna, essenziale su un’isola in cui le precipitazioni sono scarse. Una tecnica tradizionale che si completa con i caratteristici muri in pietra per proteggere le viti dal vento, creando, così, un paesaggio spettacolare e unico al mondo.

I vini risultanti, a Denominazione d’Origine, sono davvero unici e rinomati a livello internazionale.

Museo della Pirateria

La prima sala mostra la storia di Teguise come la vecchia capitale dell’isola e dispone di un modello della città vecchia, mostrando il potere politico, militare e religioso di Villa de Teguise. Poiché la maggior parte della popolazione di Lanzarote viveva a Villa de Teguise, questa città è stata, nel corso dei secoli, il bersaglio principale degli attacchi dei pirati, soprattutto in cerca di schiavi.

La seconda sala si occupa dei più importanti saccheggi subiti a Lanzarote dal 1551 al 1618, guidati da pirati berberi come Morato Arráez, Tabac Arráez e Soliman. La visita diventa sempre più interessante entrando nella sala “Mestieri di Teguise”. Fumetti, caricature e piccole sculture raffigurano la popolazione che viveva in città in quel periodo.

Welcome to your viaggi Lanzarote

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Museo Atlantico

Il Museo Atlántico è stato concepito come luogo di preservazione, conservazione ed educazione dell’ambiente marino e della natura, parte integrante del sistema di valori umani. Si tratta di un messaggio implicito nel lavoro di Jason deCaires Taylor, scultore di fama internazionale con la passione del diving, e di un appello alla tutela degli oceani di cui l’artista si fa portavoce in tutte le sue opere.

Per questo progetto espositivo si è creata una grande barriera artificiale formata da una 12 installazioni scultoree in calcestruzzo a pH neutro progettate per adattarsi alla vita marina endemica che, nel tempo, serviranno ad aumentare la biomassa marina e a facilitare la riproduzione delle specie dell’isola di Lanzarote.

Arrecife

Arrecife è la capitale di Lanzarote, e oltre ad esserne centro amministrativo e commerciale ospita oltre la metà della sua popolazione. Il suo carattere marittimo si fonde con la fortezza difensiva e con la sua attuale funzione di città di servizi dedicata alle relazioni commerciali. Il suo nome deriva dalle scogliere (arrecifes), che si elevano sul mare non poco lontano. Oggi ospita centri commerciali, numerosi punti vendita specializzati, negozi di articoli da regalo e una serie di piccoli punti vendita che vendono i prodotti e souvenir con attenzione al cliente. È quindi facile trovare una vasta gamma e varietà di prodotti, sia di origine artigianale locale che importata dai più improbabili mercati internazionali. Oltre al suo ruolo di centro commerciale e turistico, Arrecife, è anche interessante per la costa stessa, con la sua varietà di isolotti e barriere coralline sorti dai flussi di lava, alternati a castelli difensivi costruiti per la protezione contro i corsari.

Spiaggia di Famara

La spiaggia di Famara, lunga oltre 5 km, si trova sulla costa nord-occidentale dell’isola. E’ circondata da spettacolari scogliere rosa ed ha una morbida sabbia dorata. Si trova tra il villaggio di pescatori di La Caleta de Famara e la base della imponente scogliera omonima, e mostra la sua bellezza con la bassa marea, soprattutto se questa coincide con il tramonto. La spiaggia di Famara è adatta agli sport acquatici, come surf, bodyboard, windsurf e kitesurf, grazie alle sue onde e al vento costante. Un’altra delle cose da non perdere una volta giunti in questa spiaggia è una lunga passeggiata rilassante in riva al mare.

Charca de la Novia

Charca de la Novia è una baia situata all’estremo nord dell’isola, vicino alla cittadina di Orzola. Ha una spiaggia di sabbia bianca, che si estende per circa un chilometro, e acqua turchese. Sulla spiaggia ci sono anche delle rocce di lava, e durante l’alta marea si creano grandi laghi di roccia vulcanica nera intervallati da sedimenti di sabbia bianchissima. Si crea così uno scenario mozzafiato e molto particolare.

Playa El Golfo

La spiaggia di El Golfo, situata a sud dell’isola nel comune di Yaiza, si è formata in seguito alle eruzioni vulcaniche del 1730. Il mare passa attraverso i crateri formando una bella spiaggia di sabbia nera, in contrasto con il lago verde che si trova alle sue spalle: il colore verde deriva dalle alghe che vivono sulla sua superficie. E’ vietato fare il bagno e addirittura toccare l’acqua del lago a causa della sua potenziale pericolosità. Per contro, la spiaggia non è molto estesa ma si può godere di tranquillità e relax perchè non è ancora molto conosciuta dal turismo di massa.

Playa del Papagayo

Ecco la spiaggia più bella e popolare di Lanzarote, e sicuramente la più affollata nelle giornate di sole. Playa Papagayo appartiene al Parco Naturale Los Ajaches ed è una spiaggia molto riparata, circondata da scogliere ripide che catturano la maggior parte dei venti. Assolutamente non mancate di salire sulla parte sinistra della scogliera per avere una splendida vista sulla costa e della spiaggia. Per raggiungerla occorre pagare un pedaggio di 3 euro e percorrere qualche chilometro di sterrato.

Playa Reducto

La spiaggia di El Reducto è lunga circa mezzo chilometro e larga circa 45 metri. E’ la spiaggia cittadina di Arrecife, ed è divisa in due aree principali: una zona più tranquilla che circonda il Grand Hotel con accesso per disabili e alcune palme da cocco che offrono ombra ai bagnanti, e l’altra che si apre verso la punta di Juan Rejon e la passeggiata che collega Playa Honda e Puerto del Carmen. La spiaggia ha una sabbia bianca e fine ed è dotata di molti servizi come ristoranti, docce, bar e servizi igienici, oltre ad un bel lungomare.

Playa de Los Pocillos

 La spiaggia di Los Pocillo è una lunga distesa di sabbia dorata, ideale per il windsurf. 

E’ attrezzata con un servizio docce, servizi igienici e lettini, gli amanti degli sport acquatici ne sono innamorati.

Playa Chica

Playa Chica é una curiosa baia protetta da estensioni di lava naturali che danno a questa spiaggia un carattere speciale. La spiaggia è diventata famosa per le particolarità dei fondali marini.

Playa Chica è posizionata al centro dell’ex villaggio di pescatori di Puerto del Carmen, nell’isola di Lanzarote. In alta stagione è difficile trovare un posto auto nel vicino parcheggio, tuttavia è possibile parcheggiare l’auto ai bordi delle strade circostanti.

Playa Grande

Playa grande è senza dubbio la spiaggia più centrale, più accessibile e dotata dei migliori servizi.

Situata in una posizione centrale a Puerto del Carmen, direttamente lungo il famoso lungomare di Avenida de las Playas, Playa Grande è una delle spiagge più grandi dell’isola di Lanzarote, lunga più di 1 chilometro e larga circa 20 metri.

L’ampio litorale sabbioso offre un gran numero di servizi: lettini prendisole, ombrelloni, parcheggi, ristoranti, bagni e spogliatoi. La costa riparata e il clima insuperabile la rendono perfetta per gli amanti del sole e della vita da spiaggia.

Playa de Matagorda

La spiaggia di Matagorda una delle più suggestive spiagge di Puerto del Carmen. Si tratta di una spiaggia tranquilla delimitata da una splendida passeggiata che offre una vasta gamma di ristoranti e negozi. E’ dotata di lettini e ombrelloni.

Vita Notturna

Quando cala la notte e il sole tramonta, è ancora un buon momento per godersi l’isola, poiché la vita notturna a Lanzarote è incredibilmente varia e vivace.

Lanzarote offre innumerevoli possibilità di divertimento nelle sue sale da ballo, discoteche e pub distribuiti principalmente nella sua capitale, Arrecife, e nelle sue tre località turistiche, Puerto del Carmen, Playa Blanca e Costa Teguise. Una volta entrati, a seconda dei vostri gusti musicali, possiamo trovare diversi locali, per lo più aperti fino alle 3.00 del mattino.

Welcome to your viaggi Lanzarote

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio alle Canarie ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?