Viaggio a Marie Galante

Marie-Galante è un’isola tranquilla. Bisogna rassegnarsi e seguire il suo ritmo pacifico. Su quest’isola si può percepire ciò che la Guadalupa era trent’anni fà. Se ci si viene per riposare per una settimana o soltanto per qualche giorno, è come fare un viaggio in tutte le altre isole della Guadalupa.

In effetti, qui si possono trovare le spiagge più belle delle Antille Francesi. La spiaggia di Feuillère, nel sud-est, vicino a Capesterre, è un angolo di paradiso incastonato tra le lagune e la sabbia bianchissima.

A nord, il tragitto che conduce alla Caye Plate, offre una vista spettacolare delle anse di Bois d’Inde et Piton. Le falesie vertiginose sono prese d’assalto dal mare.

Nel 1930, Marie-Galante, contava più di cento mulini impiegati per la frantumazione della canna. La visita al mulino di Bézard e al mulino di Agapit permette di familiarizzare con la canna da zucchero e la sua storia.

Il castello Murat, vicino a Grand-Bourg, è una delle ultime “abitazioni” creole dell’isola.

Welcome to your viaggi a Marie Galante

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio a Marie Galante ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Capesterre

Capesterre è la seconda città dell’isola. Piccolo borgo situato nella parte nel sud orientale dell’isola, deve la sua fama alla cappella di Sant’Anna ricavata nella roccia della falesia. È un luogo di pellegrinaggio per gli abitanti dell’isola. Di solito si viene fino a qui per beneficiare della magnifica spiaggia di Feuillère. L’alambicco distillatore in rame della distilleria, Le Salut, è uno degli ultimi ancora in funzione dell’arcipelago.

Grand Bourg

Grand-Bourg, situata nella parte sud-occidentale dell’isola, appartiene al Dipartimento della Guadalupa. Il suo porto è il più grande dell’isola. All’ingresso di Grand-Bourg (sud-ovest di Marie-Galante), potrete ammirare le ultime case tradizionali in legno ancora esistenti. La chiesa di Nostra Signora di Marie-Galante merita di essere visitata. La sua struttura interna in legno dipinto di un blu turchese è superba. Non lontano da Grand-Bourg, le rovine ristrutturate della fabbrica di Trianon offrono una buona idea di ciò che fu l’industria dello zucchero.

Il nord dell'isola

Il villaggio di pescatori di Vieux-Fort è famoso per gli abitanti, grandi specialisti della fabbricazione del carbone. A nord-est di Vieux-Fort, le spiagge spariscono. Qui comincia il regno delle scogliere scolpite dagli assalti furiosi del mare. Alla fine di un sentiero sassoso, vi troverete sulla Gueule-Grand-Gouffre, un gigantesco arco calcareo scolpito dall’acqua. Più in là, anche Caye-Plate, un altro luogo dove infuria il mare, famoso per le aragoste giganti, merita una visita.

Il fiume del Vieux-Fort

A nord dell’isola, il fiume del Vieux-Fort è alimentato tutto l’anno. È in questa regione che si trova la zona più umida di Marie-Galante. Le piantagioni lasciano allora il posto agli acquitrini. I paletuvieri s’innalzano al di sopra dell’acqua che sfiora le loro radici contorte.

La canna da zucchero

A Marie-Galante, la canna da zucchero la fa da padrone assoluto. Ricopre la maggior parte delle terre coltivabili. Nel momento culminante della sua crescita, impedisce la vista sulla campagna formando alte mura vegetali. Durante il taglio, tra gennaio e giugno, Marie-Galante svela i suoi rilievi leggermente ondulati e i suoi tesori nascosti. Allora, i carri da buoi affollano le strade trasportando i loro preziosi carichi di canne fino alla fabbrica. Ricompaiono così le vestigia degli antichi mulini. Le distillerie ricominciano a lavorare. La paglia della canna volteggia nell’aria mentre la campagna si impregna di un odore dolce di melassa appena estratta.

Carro Trainato Da Buoi

E’ un patrimonio vivo, un’esperienza da non perdere: la corsa su un carro trainato da buoi. Un modo unico per scoprire i pittoreschi vicoli di Marie Galante! Tradizionalmente utilizzati per il trasporto della canna da zucchero, i carri trainati da buoi in legno sono parte integrante del patrimonio della Guadalupa.

Una vasta gamma di circuiti è a tua disposizione, con l’opportunità di pranzare in un posto sulla spiaggia o in campagna.

Festival Terre De Blues

Il Terre de Blues Festival è l’evento da non perdere a Marie-Galante!

Ogni anno a maggio, l’isola di Marie-Galante vive al ritmo del suo Festival Internazionale di Musica da oltre 12 anni. Questo è uno dei principali eventi culturali dei Caraibi, che attira sempre più visitatori, amanti della musica e dell’isola. Turisti, Amici e famiglie vengono a vivere l’esperienza di questo festival unico.

La spiaggia occidentale

Situata tra la Pointe du Cimetière (Punta del Cimitero) e la Pointe à Congre (Punta del Congro), la spiaggia occidentale è l’ideale per fare il bagno. Si estende per 7 km e ospita l’hotel Cohoba, l’unico grande complesso alberghiero dell’isola. Il mare poco mosso e l’assenza di barriera corallina ne fanno un luogo ideale per la vela. È sempre su questa spiaggia, a Saint-Louis, che troverete l’unico centro immersioni dell’isola.

Spiaggia la Feuillère

La spiaggia della Feuillère, a Capesterre, è senza dubbio la più bella di Marie-Galante. Risplende di luce per il colore smeraldo della laguna. Le palme da cocco proiettano ombre nere sulla sabbia chiara.

Welcome to your viaggi a Marie Galante

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio a Marie Galante ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

La flora

I fiori rossi degli alberi corallo, le palme da cocco delle spiagge o dell’entroterra e i ficus riassumono bene la flora di Marie-Galante. L’isola è infatti essenzialmente ricoperta da canna da zucchero. Noterete la presenza di manzanigli. Questi alberi, tossici dalle radici alle foglie, crescono vicino alle spiagge. Sono segnalati da pittura rossa sui tronchi. In caso di pioggia, l’acqua che cade dalle foglie è acida e provoca gravi ustioni.

Immersioni

La maggior parte della fauna e della flora dell’isola è sottomarina. Esistono quindici siti d’immersione sugli spioventi della baia di Saint-Louis (ad ovest). Potrete osservarvi spugne rosse o gialle, anemoni, ricci di mare e corallo nero. Anche i pesci sono numerosi: i pesci farfalla, i pesci pappagallo multicolori, i pesci chirurgo zebra dalle righe nere, i platax e i pesci trombetta danzano in un eterno balletto. I pesci porcospino si gonfieranno se vi avvicinerete. Le murene verdi o maculate sporgeranno solo la testa da un buco nello scoglio. Ci sono poche possibilità di incontrare i mostri degli abissi, ovvero gli squali o le mante: sono praticamente assenti.

Il castello Murat

Il castello Murat, un grazioso zuccherificio del XIX secolo offre un panorama sulla laguna dell’isola. Questa antica casa padronale costruita nel 1832 accoglie l’ecomuseo di Marie-Galante. Alcune mostre presentano gli usi e costumi della vita atavica della popolazione locale (la pesca, i giochi, le culture?) attraverso la storia. Il castello Murat possiede anche un interessante giardino botanico dove si trovano più di cento piante medicinali.

La distilleria Poisson

È la distilleria Poisson a fabbricare il famoso rum di compare Labat. È uno dei migliori delle Antille. Apre le porte ai visitatori la mattina. La fabbrica di rum produce circa 300.000 litri all’anno.

Roussel Trianon

Appena fuori Grand-Bourg dalla National 9 verso nord, circondato da un vicolo di maestosi resti di mulini, vedrai sulla tua sinistra i resti di uno zuccherificio. Ricoperta di vegetazione, sembra inseparabile dalla sua terra. Indicando l’orizzonte come per sfidarvi, un camino e un imponente mulino decapitato, il più antico e il più bello dell’isola, si dice, vi inviteranno a venire a scoprire cosa raccontano queste antiche pietre. Entrando nel cuore di questo straordinario sito, sei indietro di diversi secoli, immerso nell’epopea dell’industria dello zucchero.

Ora di proprietà del Consiglio Generale della Guadalupa, questo patrimonio, considerato uno dei più bei siti di zucchero industriale dell’isola, è stato classificato come monumento storico nel 1981. La qualità della base del suo camino e del suo mulino a vento in pietra calcarea come così come le decorazioni delle sue campate, dimostrano il know-how degli scalpellini, scalpellini e falegnami dell’epoca. Vicino al suo palazzo, il suo edificio che fungeva da stalla, è di notevole qualità architettonica, unico in Guadalupa con l’uso di pietra e mattoni.

Gueule de Grand-Gouffre

L’isola dei cento mulini contiene più di un tesoro, ma ai margini delle scogliere settentrionali, a 5 km da Saint Louis, si trova uno dei gioielli dei siti geologici dell’isola, la splendida Gueule de Grand Gouffre.

Prendendo una strada ripida e poi un sentiero sassoso molto percorribile, questa bocca spalancata a cielo aperto, formatasi in seguito al crollo della volta calcarea nelle viscere della terra, vi offrirà una vista vertiginosa e vertiginosa di 50 m di altezza su un buio buco. Anche se le barriere di legno ti impediscono di avvicinarti troppo a questo precipizio per la tua sicurezza, proverai comunque dei brividi quando vedrai le onde che si infrangono sui lati delle scogliere e sentirai il mare ribollire in fondo alla buca.

Habitation Murat

Affacciato sul mare, sulle alture di Grand-Bourg, questo zuccherificio dell’inizio del XIX secolo ospita oggi l’Ecomuseo delle Arti e Tradizioni Popolari di Marie-Galante. Il Consiglio Generale, proprietario del sito, ha intrapreso un importante lavoro di restauro degli edifici e dell’assetto del suo parco per riabilitare questo luogo della memoria che vi accompagnerà attraverso un passato dalle due sfaccettature: quello, affascinante, di tre secoli di storia dello zucchero della Guadalupa durante l’era coloniale e quella, cosa più inquietante, di un periodo di schiavitù.

Di questo periodo prospero, troviamo oggi la maestosa Maison des maîtres, tipica dei vigneti di Bordeaux. In stile neoclassico, testimonia le conoscenze architettoniche di questi “bravi schiavi”, abili lavoratori aiutati da artigiani europei. La qualità della muratura in pietra da taglio del mulino a vento e la sua cresta scolpita nella pietra testimoniano anche un evidente know-how.

Distillerie Bielle

Una distilleria situata tra le 3 città principali di Marie-Galante. Fondata nel 19° secolo, ha saputo modernizzarsi e oggi produce rum che hanno ricevuto diversi riconoscimenti di qualità.

Domaine Bellevue

La più grande distilleria dell’intero arcipelago della Guadalupa in termini di volume esportato. Si caratterizza anche per il suo vecchio mulino restaurato, l’unico funzionante in tutti i Caraibi.

Welcome to your viaggi a Marie Galante

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio a Marie Galante ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Moulin Bézard

Autentico testimone di un’epoca agricola passata a Marie-Galante, quella dell’industria dello zucchero, il Moulin Bézard merita una breve deviazione durante una passeggiata a Capesterre.

Costruito durante il periodo in cui i mulini a vento in muratura tagliati a pietra sostituirono quelli montati su una semplice struttura in legno, fu uno dei primi a beneficiare della modernizzazione nelle Indie occidentali francesi insieme a quelli di Trianon-Roussel (1800) e Murat. (1814). La sua datazione rimane imprecisa ma la presenza di una piccola stella identica a quella rinvenuta sulla tomba del SERVO Vital morto nel 1818 a Capesterre, fa pensare che la sua costruzione sarebbe avvenuta tra il 1800 e il 1820. lo rende unico poiché questo antico mulino ha conservato le sue ali, il suo telaio e tutto il suo equipaggiamento originale è stato ripristinato e funzionante.

Questo edificio, classificato Monumento Storico dal 1979, vi permetterà una pausa istruttiva in un luogo molto tranquillo, al massimo abitato da poche capanne di wafer. Come la vera Marie-Galantais di una volta, puoi testare tu stesso questo meccanismo di frantumazione della canna e goderti questo succo naturale!

La Mare au Punch

La Mare au Punch prende il nome da un grande evento avvenuto nel 1849, un anno dopo l’abolizione della schiavitù. La prima elezione legislativa a cui presero parte i nuovi liberti si oppose a due liste antagoniste: quella degli abolizionisti, guidata da Victor Schoelcher e quella dei vecchi maestri, sostenuti dal sindaco di Grand-Bourg Campagne e proprietario dell’Habitation Pirogue. I tentativi di frode da parte del sindaco e dei suoi accoliti portano a una manifestazione di rabbia da parte dei nuovi liberti. Severamente represso dalla milizia, causò numerose vittime. Per rappresaglia, la popolazione ribelle ha saccheggiato Pirogue e ha scaricato tutta la produzione di zucchero e rum della fabbrica nello stagno, creando così un pugno gigante. Decine di persone sono state arrestate e processate in un processo chiamato “l’affare Marie-Galante”.

Di questo episodio troviamo oggi sul sito solo poche tracce visive, a parte alcuni pannelli esplicativi, una stele in memoria delle vittime e alcune rovine della Piroga, ma i ricordi di questa identità Marie-Galantaise orgogliosamente conquistata aleggiano ancora nel aria ambiente.

Falaise Caye plate

Ultimo rifugio degli amerindi, la scogliera di Caye plate vi svela, con un lungo sentiero escursionistico fino ad Anse Piton, questa costa del Nord-Est, selvaggia e frastagliata in punte rocciose che si alternano a calette di sabbia annidate ai piedi di queste masse giganti. Ai margini di queste scogliere a strapiombo, questi muri di pietra erosi dal vento e dagli spruzzi, ti conducono inesorabilmente nel loro sfondo color mare mentre le onde che imperversano senza sosta ai piedi dei precipizi, ti inebriano. I panorami prodigiosi e inediti offerti da questo grandioso sito verso l’orizzonte infinito dell’oceano e il rilievo dell’isola e del Mar dei Caraibi, danno l’impressione di essere il re del mondo. Ma non fatevi ingannare, questo gigantesco altopiano quasi privo di vegetazione, come un altare naturale offerto agli elementi che ancora stanno mangiando questa terra selvaggia, vi riporterà umilmente a più modestia.

Petite Anse

Questa spiaggia, meno ambita dai turisti rispetto alla sua vicina, è tanto più tranquilla, come le amichevoli Marie-Galantais che amano incontrarsi lì. Protette dalla barriera corallina, le sue acque calme e poco profonde delizieranno i più piccoli mentre gli adulti muniti di maschera e boccaglio potranno scoprire le ricchezze nascoste dai coralli.

Les Trois Ilets

Chiamata anche spiaggia di Mangles, questa lunga spiaggia si estende dallo zuccherificio Grand Anse a Folle Anse e si affaccia sulle isole Saintes. Poco ombreggiata, dispone però di alcune capanne predisposte per il picnic. Tranquillo soprattutto, è un luogo famoso per la deposizione delle tartarughe da maggio a settembre e si può beneficiare di uscite notturne di osservazione organizzate dall’ONF.

Anse Folle

Come la precedente, dovrete proteggervi dal sole cocente perché questa spiaggia, che si estende fino a Saint Louis, non è molto ombreggiata. Spesso deserta, inviterà i camminatori solitari a viaggiare con gli splendidi panorami che offre sulla Guadalupa e la sera al tramonto sull’arcipelago delle Saintes. Le conchiglie nascoste nelle sue acque poco profonde delizieranno i bambini. Attenzione, luogo di nidificazione anche delle tartarughe embricate, è frequente trovarvi uova che si consiglia di non toccare. Non dimenticare che a Marie-Galante la natura ha tutti i diritti.

Anse de Mays

A due passi da Saint Louis, Pointe du Cimetière svela questa baia lunga, paradisiaca e romantica. Punto turistico chiave di Marie-Galante, il sito è rinomato per la vista che offre di paesaggi diversi e collezionisti di cartoline ti diranno che la bellezza di questa spiaggia non ha nulla da invidiare alla sua rivale nel sud della Francia. . Ricoperta di sabbia dorata che si estende a perdita d’occhio, la spiaggia è delimitata da acque trasparenti e gli alberi di vite che le danno ombra rafforzano questo quadro di pace. Vera oasi di pace, favorisce l’ozio e la sua vasta area ti darà l’impressione di essere solo al mondo.

Anse Canot

Vicino a Moustique, la graziosa spiaggia di Anse Canot è adagiata in una piccola insenatura dominata da scogliere. Protetto dai venti, è l’ideale per rilassarsi e nuotare e la sua atmosfera intima è disturbata solo da alcuni catamarani e barche a vela che amano gettarvi l’ancora. Ben ombreggiato, il suo mare d’olio (28°) è rinomato per la ricchezza della sua fauna sottomarina. Dotato di pinne, maschera e boccaglio, incontrerete senza dubbio aragoste, ricci di mare, stelle marine, gorgonie e una moltitudine di pesci multicolori…

Rivière de Vieux Fort

Ombreggiata e attrezzata, questa piacevole spiaggia vi inviterà a una pausa pranzo con vista sui Caraibi. Voltando la testa a destra, vedrai subito la foce del fiume Vieux Fort, dove il mare entra nelle mangrovie. Sarai incoraggiato a continuare con un pisolino lungo l’acqua, circondato da mangrovie e altri alberi e accolto dagli uccelli tropicali che popolano questo ecosistema. Durante questo periodo, a coloro che aspirano a una digestione più dinamica verranno proposte numerose attività sportive.

Anse du Coq

Attraversando le scogliere verso sud, rimarrai sorpreso di scoprire alla curva di un sentiero, una piccola spiaggia selvaggia, incastonata nella cavità delle rocce di Anse du Coq. Non adatta a nuotare a causa delle sue acque agitate dall’ardore dell’oceano, ti inonderà con la sua serenità.

Anse Feuillard

Poco prima dei promontori, rimarrai sorpreso di trovare una spiaggia di sabbia bianchissima, poco frequentata e cullata dalle acque turchesi di una laguna, quella di Anse Feuillard. Facendo attenzione a non lasciare la laguna a causa delle forti correnti, vi diletterete in questo gigantesco acquario naturale.

Les Galets

Abbandonando gradualmente le scogliere, le gallerie scavate dagli incessanti attacchi dell’oceano sugli scogli, scoprirete una spiaggia altrettanto deserta, Les Galets, detta anche spiaggia di Talisronde. Questa bella e ampia spiaggia, protetta anche da una barriera corallina, si estende a nord di Capesterre. Apprezzata per la sua tranquillità, soprattutto dalle tartarughe verdi che vi vengono a deporre le uova, questa spiaggia suggerirà piacevoli passeggiate.

Welcome to your viaggi a Marie Galante

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio a Marie Galante ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?