Viaggio in Martinica

Tutti i Caraibi in un’isola

Sulla rotta blu odyssea, dai promontori alle baie, dalle insenature agli isolotti, goditi soste indimenticabili, per scoprire tutti i tesori della Martinica

L’isola della Martinica emerge come un gioiello dal Mar dei Caraibi. I turisti e curiosi si affollano spiagge di sabbia nera a nord, sabbia dorata a sud, guardano il monte Pelée che ci chiama a salire di quota, i fondali ci invitano a un tuffo rigenerante. Tra le barche multicolori, le bancarelle del mercato con nuovi profumi e i ritmi della musica dell’India occidentale, troviamo quest’opera di magia creola.

La Martinica è uno dei 35 hotspot di biodiversità del mondo con un Parco Naturale Regionale che occupa 2/3 del suo territorio! L’Isola dei Fiori si impegna a essere inserita nell’elenco del patrimonio mondiale dell’UNESCO per le sue aree vulcaniche e forestali.

Martinica all’UNESCO

2020: dal 2020, lo skiff circolare della Martinica è stato inserito nell’elenco del patrimonio culturale immateriale dall’Unesco. Questo riconoscimento perpetua questo know-how martinicano e migliora la costruzione di questa barca unica al mondo.

2021: Il Comitato Internazionale del Programma Uomo e Biosfera dell’UNESCO, ha riconosciuto nel 2021 l’intero territorio terrestre e marino della Martinica, Riserva Mondiale della Biosfera. Un prestigioso titolo mondiale che impegna la Martinica a valorizzare il proprio patrimonio umano, naturale e culturale, in una dinamica di sviluppo economico e sociale sostenibile e incoraggia la ricerca scientifica e l’educazione ambientale nel territorio. Ora integra una rete di cooperazione globale di oltre 700 territori in 131 paesi.

2022: Dopo l’etichetta nazionale Foresta d’eccezione ottenuta nel 2019, i vulcani e le foreste del Monte Pelée e dei Pitons nel nord della Martinica puntano al riconoscimento internazionale nel 2022 con l’elenco del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Come DMC (Destination Management Company) operiamo in stretta collaborazione con operatori turistici locali consolidati nell’arco degli anni, affidabili, seri, professionali e preparati. Organizziamo vacanze, tour ed escursioni nei luoghi più belli delle isole, con tantissime possibilità di accoglienza, dall’appartamento, alla guest house, agli hotel de charme agli hotel 4 e 5 stelle, crociere tra le isole e isole private il tutto secondo i budget e le necessità di ogni cliente.

Voli

Circa 12 ore per recarsi da Roma a Fort-de-France, che dista 7.597 km, non ci sono collegamenti diretti, generalmente si effettua scalo a Parigi.

Aeroporti

L’aeroporto di Le Lamentin, situato 7 km a sud di Fort-de-France, è raggiungibile in auto o in pullman: (00 33) 5 96 42 19 95. Radiotaxi: (00 33) 5 96 63 63 62. Il tragitto di andata e ritorno in taxi da Fort-de-France all’aeroporto costa circa € 40,00 mentre in pullman costa € 15,00.

Sicurezza

Lungo alcune spiagge è meglio lasciare aperta l’automobile e non portarsi appresso oggetti di valore, come in tutte i paesi del mondo anche in Martinica è meglio non ostentare collane, bracciali e anelli che potrebbero essere mira di qualche furfante.

Lingua

La lingua ufficiale è il francese, ma la popolazione parla anche creolo.

Formalità e visti

Carta d’identità o passaporto validi. Munitevi di passaporto qualora vogliate visitare le isole vicine che si trovano sotto la sovranità britannica od olandese.

Religione

Cattolici (85%), protestanti (10,5%), induisti (0,5%), musulmani (0,5%), altri (3,5%).

Moneta

E’ l’euro. Quasi tutte le carte di credito internazionali sono accettate ovunque ed è possibile ritirare denaro ai distributori delle banche, aperte dal lunedì al venerdì dalle 8h alle 12h e dalle 14h30 alle 16h.

Spostarsi

Per visitare la Martinica si consiglia di noleggiare un’automobile. Le strade secondarie, dove i trasporti pubblici circolano raramente, consentono di scoprire l’interno dell’isola. Le società internazionali di autonoleggio sono presenti all’aeroporto di Le Lamentin. Le principali stazioni di taxi si trovano anch’esse all’aeroporto e davanti ai grandi alberghi.

Vaccinazioni

Non è richiesto alcun vaccino.

Elettricità

220 V.

Tasse e mance

L’uso di lasciare la mancia è poco diffuso sull’isola. I prezzi dei prodotti correnti, generalmente come in Italia, sono dovuti al trasporto delle merci che viene eseguito a mezzo aereo o nave dalla madrepatria.

Telefono

Per chiamare la Martinica dall’Italia, digitate lo 00 33, come per la Francia, seguito dal numero dell’utente senza lo 0 iniziale.

Per chiamare dalla Martinica verso l’Italia, digitate lo 00 39 seguito dal numero dell’utente.

Indirizzi utili

Maison de la France

via Larga, 7

20 122 Milano

Tel.: 02 58 48 657

Sul posto

Comitato turistico della Martinica

Edificio “Le Beaupré”

Pointe de Jaham

97233 Schoelcher

Tel.: (00 33) 5 96 61 61 77

Fax: (00 33) 5 96 61 22 72

Il Nord

Il Nord Atlantico

Il Centro

Le Spiagge

Il Sud

Il Sud Atlantico

Richiedi il tuo viaggio su misura in Martinica

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio in Martinica ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio in Martinica ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?