Il Centro

Il centro dell’isola di Martinica è dove si trova Fort-de-France, capoluogo della Martinica e la più grande città delle Antille Francesi. Il centro città conserva palazzi di inizio secolo e monumenti storici e musei che meritano una visita, ospita negozi e ristoranti di ogni tipo nella tipica un’atmosfera caraibica. Centri commerciali, cinema multisala e sale congressi sono dislocati nelle zone periferiche. La città è raggiungibile in un paio d’ore al massimo da ogni località dell’isola ed è collegata a Trois Ilets e alla Pointe du Bout da un comodo servizio di navetta marittima.

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio in Martinica ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Biblioteca Schoelcher

Costruita da Henri Pick, celebre architetto del XVIII secolo, lega il suo nome a Victor Schoelcher che consacrò la sua vita alla lotta contro lo schiavismo. Si tratta di una bellissima struttura metallica, una basilica multicolore con una luminosa cupola bizantina in vetro. Esposizioni di artisti locali e internazionali.

Il Museo si trova in Rue de la Liberté tel 0596 702667 – L’ingresso è gratuito –  Orari di apertura il lunedì dalle ore 13.00 alle ore 17.00, da martedì a giovedì dalle ore 8.30 alle ore 17.30, il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00 il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.00.

Cattedrale Saint-Louis

Costruita dall’architetto Henri Pick nel 1895, ha uno stile romano-bizantino e un campanile alto 57 m. Il progetto prevedeva che fosse resistente al fuoco e ai cicloni, gli elementi lignei sono ridotti al minimo. Gli interni sono molto luminosi e ricchi di decorazioni pregevoli, meritano uno sguardo.

La Cattedrale si trova in Place Monseigneur Roméro tel 0596 735978 –  Orario di visita : da lunedì al sabato dalle ore 06.00 alle ore 11.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

Il Forte Saint-Louis

Situato a Est della Baie des Flamands, il forte fu costruito nel 1640 e terminato durante la seconda guerra mondiale. Durante la visita si potrà godere di una vista magnifica e insolita della baia di Fort-de-France.

Il Fort Saint Louis si trova in Boulevard Chevalier Sainte Marthe – Visite guidate di 1 ora da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.30, il sabato dalle ore 10.00 alle ore15.00

.

La Savane

La Savane, il grande parco cittadino, è passato da sito militare a parco attrezzato. Antico Giardino del Re, ospita molte specie vegetali importate, che si sono facilmente ambientate. Sul lato nord vi si trova una statua di Giuseppina Bonaparte, in marmo bianco di Carrara, inaugurata nel 1859 e misteriosamente decapitata in tempi recenti.

Il Marché aux legumes

Costruita nel 1901 dall’architetto Henri Pick, la struttura del Mercato fu devastata da un uragano nel 1981 e quindi restaurata nel 1989. Un gioco di colori di frutta, verdura, spezie, artigianato.

Il mercato si trova a Rue Isambert – E’ aperto tutti i giorni dalle ore6.00 alle ore 15.00.

Villa Bougenot

Una villa coloniale in pieno centro, mantiene il balcone e le strutture metalliche, rese obbligatorie dopo l’incendio del 1890. Apparteneva al ricco industriale Bougenot.

La villa si trova in Rue Victor Sévère

Il Sacre Coeur

A 10 km da Fort de France si può ammirare la chiesa di Balata, una replica in piccolo della basilica del Sacré Coeur di Parigi, eseguita dall’architetto francese Wuifflef. Sorge su una collina con i Pitons du Carbet sullo sfondo e offre un bellissimo panorama sulla capitale fino alla Pointe du Bout.

Il Sacre Coeur si trova al 7 Km Route de Balata –  è aperto tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore18.00.

Le Jardin de Balata

Dista 20 minuti dalla capitale, è un parco botanico all’interno di una foresta pluviale, attraversato da sentieri che si snodano tra alberi e fiori tropicali. E’ uno splendido giardino tropicale, con 3000 specie botaniche esposte, creato attorno ad una vecchia casa coloniale.

Le Jardin de Balata si trova al 10 km, Route de Balata – E’ aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 17.00.

Il Parc Floral

E’ un giardino pubblico situato nella parte nord della città. Ex ospedale militare del XVIII secolo, fu acquisito dal comune di Fort de France e ora ospita un acquario (Exotarium), una galleria di geologia e una galleria botanica.

Il Parco è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00.

Musée d'Archéologie

Situato tra il Fort Saint-Louis e la Bibliothèque Schœlcher, in prossimità del parco della Savane, il Museo Dipartimentale di Fort de France é ospitato dal 1971 nell’antico palazzo dell’Intendenza Militare della fine del 19° secolo. Il Museo d’Archeologia Precolombiana traccia, attraverso più di duemila pezzi, la lunga storia delle popolazioni Arawaks e Caraïbes, stabilitisi progressivamente sull’isola. Il passato amerindio della Martinica é illustrato attraverso le coppe incise o dipinte, vasi à roucou (semi coloranti di colore rosso, spesso usati nei riti funerari per dipingere il corpo del defunto) e soprattutto un’importante collezione di oggetti ornamentali, che rendono il Musée Départemental uno dei più ricchi musei archeologici della regione caraibica. I pezzi esposti provengono principalmente dai siti archeologici martinicani di Vivé e Fonds Brulé a Lorrain, Dizac a Diamant e Paquemar a Vauclin. Da visitare, una bella esposizione “L’or,ménoire millénaire de la Colombie”, 62 gioielli di valore, che riflettono la maestria e la tradizione della società precolombiana.

Il museo si trova in 9, rue de la Liberté – 97200 Fort de France Tél: 05 96 71 57 05, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore17.00, il Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Le Musée d'Histoire

Ospitato in una villa del 1887, con elementi decorativi propri dell’architettura tradizionale, il museo offre al pubblico la possibilità di visitare un interno borghese con arredi, costumi e oggetti dell’epoca. Al piano terra una hall d’ingresso, una piccola boutique e una sala riservata alle esposizioni temporanee, con vetrine mobili e murali, e una parte adibita a sala video. Al primo piano si trova l’esposizione permanente: é ricreato l’ambiente di un interno borghese della fine del 19° secolo, con un salone, una sala pranzo e una sala da bagno, arredati con mobili e oggetti caratteristici dell’epoca. Cimase e vetrine contengono documenti antichi, oggetti, costumi, gioielli tradizionali, quadri e stampe che rappresentano i grandi episodi storici dell’isola dal 17° al 19° secolo.

Il museo si trova in 10, bd. Général de Gaulle 97200 Fort de France Tél: 05 96 72 81 87, è aperto  lunedì / mercoledì / giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 1700 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, il sabato dalle ore 8.30 alle ore12.30.

Archivi statali

Gli archivi dipartimentali della Martinica sono incaricati del controllo, della raccolta e della comunicazione degli archivi pubblici e anche di quelli privati che presentano un interesse storico pubblico.

Gli Archivi si trovano a 19 Avenue Saint-John Perse – Morne Tartenson – 97200 Fort de France Tel : 05 96 55 43 43

sono aperti il lunedì / martedì / giovedì dalle ore 7.30 alle ore 17.30 , il mercoledì e il venerdì dalle ore 7.30 alle ore 13.00.

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio in Martinica ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?