Il nord Atlantico

La Costa Atlantica o Costa al Vento, ha uno charme tutto particolare, le acque turchesi e le baie calme più a sud contrastano con il rotolare incessante delle onde tumultuose dell’Oceano Atlantico, che si infrange sulle coste ripide e vulcaniche del Nord della Martinica, troviamo il dominio del vento e di una natura scatenata con una foresta rigogliosa e incontaminata.

L’entroterra gode di un clima favorevole, che ne fa una delle regioni più floride per l’agricoltura.

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio in Martinica ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Grand-Rivière

All’estremo settentrione della Martinica, affacciato sul canale della Dominica, questo affascinante villaggio di pescatori si raggiunge percorrendo una strada impervia attraverso una regione selvaggia, con gole vertiginose e alberi giganteschi… il luogo ha un’aria misteriosa e carica di energia. Per la sua posizione isolata, Grand-Rivière ha conservato intatta l’atmosfera del secolo scorso ed è come se fosse sospesa nel tempo. Allineati sulla piccola spiaggia di sabbia vulcanica si possono ammirare pescherecci di vari colori. Qui la strada si interrompe e comincia un sentiero di 20 km che conduce fino all’Anse Couleuvre, sul Mar dei Caraibi.

Macouba

E’ una regione agricola e dedita alla produzione di banane e ananas. Vi si trova la distilleria che produce il rum JM. E’ caratteristica la piccola chiesa di Sainte Anne, di cui alcune parti risalgono al XVII secolo.

Basse-Pointe

E’ una regione agricola, in passato una delle più sfruttate della Martinica per la ricchezza della sua terra. Oggi alcune grandi “habitations” testimoniano la prosperità del passato.

Leyritz Plantation

E’ un’antica dimora coloniale del 1700 immersa nel verde, ora albergo e ristorante. Conserva ancora tutta l’atmosfera di altri tempi. Attualmente chiuso.

Ajoupa-Bouillon

E’ un piccolo comune molto fiorito, vi si possono visitare i giardini dell’Ajoupa in cui si coltivano fiori tropicali destinati al mercato europeo. Ajoupa-Bouillon è punto di partenza per escursioni nel cuore della foresta tropicale, risalendo le gole di un fiume per arrivare ad una superba cascata d’acqua pura, dove ci si può rinfrescare.

Les Jardins de l'Ajoupa

Fiori tropicali della Martinica, visita gratuita

dal lunedi al venerdi dalle 8.00 alle 15.00

Les Gorges de la Falaise

Una passeggiata indimenticabile in un luogo che è tesoro naturale della Martinica. Cascate con acqua fresca e limpida.

Les Ombrage

E’ un bellissimo parco botanico e floreale, nato sulle rovine di un’antica distilleria di rhum. Un sentiero serpeggia in mezzo alla foresta tropicale e in un’oretta di passeggiata potrete apprezzare diverse specie botaniche, alberi giganteschi, macchie di bambù.

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00

Sainte-Marie

E’ un florido comune principalmente agricolo, affacciato sull’Atlantico. Offre una campagna lussureggiante, giardini creoli, passeggiate nella foresta e alcuni siti interessanti da visitare.

Il Museo del Rum

Nel mezzo di una piantagione di canna da zucchero di 250 ettari, un’antica e splendida casa coloniale è ora museo del rhum e offre un viaggio realistico nel passato attraverso la storia del rhum agricolo della Martinica. La vecchia distilleria sul retro è ancora funzionante. Potrete degustare e acquistare ottimi rhum.

Aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 17.00.

Fond Saint-Denis

E’ uno dei luoghi più fioriti della Martinica, a 14 km nell’entroterra di Saint-Pierre. E’ un piccolo paese sulle pendici dei Pitons du Carbet, dominato dal Morne des Cadets, sulla cui sommità si trova un osservatorio sismologico che sorveglia costantemente l’attività del vulcano Pelée.

La visita alle belle cascate “Saut-Gendarme” e “Saut-Mahaut” è un’ottima occasione per una breve passeggiata o per un picnic.

Fond Saint-Jacques

A 5 km da Sainte-Marie, è un antico monastero dominicano con una piantagione di canna da zucchero risalente al 1660, dove si possono visitare molte rovine, tra cui quella del vecchio mulino e dei bacini di distillazione. Ora è un Centro Culturale che conserva intatte la cappella e gli antichi alloggi del monastero.

Aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00

Le Musée de la Banane

In un’antica piantagione di banane, un parco di 4 ettari che raccoglie rare specie di banani di tutto il mondo. Un’occasione per una piacevole passeggiata, in cui potrete anche assistere alla lavorazione delle banane e assaggiare i prodotti a base di questo frutto davvero curioso!

Aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 17.00, la domenica in bassa stagione dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Trinité

La penisola della Caravelle è una grande riserva naturale protesa sull’Oceano Atlantico, che richiama il turismo per la sua bellezza paesaggistica, i suoi sentieri e le sue spiagge, punto di riferimento per i surfisti in Martinica.

Trinité é un borgo vivace, con un piacevole lungo mare, che si anima particolarmente il sabato mattina intorno al mercato locale. Tartane, quartiere del comune di Trinité, è un villaggio di pescatori con qualche ristorante lungo mare e alcune strutture ricettive. Sul capo estremo della penisola scorgerete le rovine della Fortezza Dubuc, un’antica residenza signorile del XVII secolo, appartenuta a un pirata che depredava le navi che egli stesso faceva affondare contro gli scogli disorientandole con la lanterna.

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio in Martinica ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?