Il nord

Il Nord della Martinica è una bellissima regione, merita di essere visitato anche se per farlo sarà necessario abbandonare le bellissime spiagge del sud per qualche giorno per penetrare all’interno della foresta pluviale della Martinica, ricca di macchie di bambù, fiori e piante tropicali.

Il modo migliore per visitare il nord è noleggiando una macchina, vi permetterà di scoprire ristoranti tipici lungo le strade, vedere panorami mozzafiato  oppure potete scoprite la regione optando per un trekking lungo le coste o i fiumi, percorrendo sentieri pedonali e immergendovi completamente nella natura incontaminata che l’isola vi offre.

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio in Martinica ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?

Le Prêcheur

E’ il villaggio più a nord della Martinica sul Mare dei Caraibi, ai piedi della Montagne Pelée.

La zona fu la prima ad essere colonizzata, insieme a Saint-Pierre, e nel XVII secolo era molto florida per le varie attività legate alla coltivazione della canna da zucchero e del cacao.

Oltrepassato il paese la strada continua fino all’Anse Céron e all’Anse Couleuvre, due belle spiagge di sabbia nera immerse nella giungla, dove ha inizio un sentiero di 20 km che porta a Grand-Rivière, sulla costa atlantica, toccando diverse spiagge lungo il percorso (6 ore circa).

Habitation Céron

E’ un antico zuccherificio, aperto al pubblico dal 1993, ora sito archeologico e parco botanico.

L’abitazione risale al XVII secolo, ci accoglie oggi nel mezzo di una vegetazione rigogliosa e alberi ultracentenari.

Nel parco dell’Habitation Céron si può ammirare uno degli alberi più vecchi dei Caraibi, un immenso Zamana con rami lunghi più di 25 m. L’Habitation Céron propone escursioni nella foresta in quad, a piedi e a cavallo e una sosta al suo ristorante tipico. Attualmente chiuso.

Saint-Pierre

Antica capitale economica e culturale della Martinica, é la città più conosciuta dell’isola, assolutamente da visitare.

Fu distrutta nel 1902 dall’eruzione della montagne Pelée.

Davanti alla sua costa, a 86 metri sott’acqua, giace il relitto del Tamaya, barca affondata durante l’eruzione.

Distilleria Depaz

Il sito Depaz, che comprende la distilleria, l’Habitation e il ristorante, si trova nel nord della Martinica, sulla costa caraibica a 2 km da St Pierre, sulla strada che porta a Morne Rouge ai piedi del vulcano della Montagna Pelée.

Alla distilleria Depaz potrete scoprire tutte le fasi di preparazione del rum e acquistare direttamente i rum Depaz.

Orari di apertura: dal lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 17.00, sabato dalla 9.00 alle 16.00.

Chiuso la domenica. Ristorante aperto a mezzogiorno. VISITA GRATUITA.

Museo vulcanologico

Il primo museo inaugurato in Martinica é stato il Museo Vulcanologico di Saint-Pierre, creato nel 1933 dall’americano Franck Perret. E’ dedicato alla catastrofe dell’8 maggio 1902 che, in pochi minuti, distrusse interamente la città.

Rue Victor Hugo – 97250 Saint-Pierre [Tutti i giorni 9.00/17.00]

Centro della scienza

* Una costruzione concepita secondo le norme antisismiche moderne *

Esposizioni permanenti e temporanee a carattere scientifico, legate ai rischi naturali maggiori * Un sala video (film « Volcans des Antilles ») * Un giardino a tema, con una vista unica sulla Montagne Pelée * Una foto aerea gigante della Martinica (36 mq) * Accesso dedicato ai diversamente abili.

97250 Saint-Pierre [da Mercoledì a Domenica 9.00/17.00 – nei mesi di Luglio e Agosto 10.00/18.00]

Vallée des Papillons

A sud di Saint Pierre, i resti in pietra e le rovine di una delle più antiche piantagioni dell’isola sono state valorizzate con la creazione di un bel giardino e di un allevamento di farfalle.

Anse Latouche – La Carbet [tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30]

Musée Paul Gauguin

A sud di Saint-Pierre, di fronte all’Anse Turin, c’è il museo Paul Gauguin, dove sono esposti alcune riproduzioni di tele e alcuni effetti personali del pittore, che soggiornò sull’isola per 5 mesi nel 1887, prima di spostarsi a Thaiti.

Anse Turin – La Carbet [tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30]

L'Habitation Latouche

Antico zuccherificio del 17° secolo, con un florido passato industriale, l’Habitation Anse Latouche fu distrutta nel 1902 dall’eruzione della Montagne Pelée. Oggi Jean-Philippe Thoze ha ridato vita a questa habitation, organizzando attorno alle sue rovine un bellissimo giardino.

Anse Latouche – La Carbet [tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00]

Morne-Vert

Un piccolo paese a qualche km da Saint-Pierre, situato nel cuore della campagna, in un paesaggio fresco e verdeggiante a 400 m di altezza: è denominato “la piccola Svizzera”. Offre bellissimi punti panoramici.

Fond Saint-Denis

E’ uno dei luoghi più fioriti della Martinica, a 14 km nell’entroterra di Saint-Pierre. E’ un piccolo paese sulle pendici dei Pitons du Carbet, dominato dal Morne des Cadets, sulla cui sommità si trova un osservatorio sismologico che sorveglia costantemente l’attività del vulcano Pelée.

La visita alle belle cascate “Saut-Gendarme” e “Saut-Mahaut” è un’ottima occasione per una breve passeggiata o per un picnic.

Dove ti piacerebbe soggiornare in particolare?

Dove ti piacerebbe alloggiare?

Quando ti piacerebbe partire? 

Quanto vorresti durasse la vacanza?

Hai un budget di spesa? (a persona)

Hai esigenze o necessità particolari da farci sapere per poter organizzare il tuo viaggio in Martinica ? (per es. celiachia, intolleranze, disabilità,...)

Scrivi i caratteri che vedi

Da dove parti?